Sostegno Pieno del PD Beneventano alle Posizioni di Perifano sui Fatti del Centro Antico

Sostegno Pieno del PD Beneventano alle Posizioni di Perifano sui Fatti del Centro Antico

Riguardo ai recenti episodi di violenza che hanno scosso il cuore della nostra città, il Partito Democratico di Benevento desidera allinearsi e rafforzare le dichiarazioni già rilasciate dal candidato sindaco di Alternativa per Benevento, Luigi Diego Perifano. Con lui, estendiamo la nostra piena solidarietà a Maria Sara Pedicini, alla sua famiglia e a tutti coloro che sono stati vittime di tali incresciosi avvenimenti.

La gestione degli spazi urbani, la tutela degli operatori commerciali, la salvaguardia della sicurezza dei cittadini beneventani e il diritto dei giovani al divertimento richiedono un’impostazione meno incentrata sulla retorica e più orientata a soluzioni tangibili. Non è accettabile oscillare da una politica di “chiusura totale” a una di “apertura indiscriminata”, come purtroppo osservato negli ultimi mesi. Né si può semplicisticamente ridurre la questione alla stigmatizzazione della “movida”, che pure costituisce un significativo volano economico per le attività locali.

Le autorità locali hanno il preciso compito di proporre strategie efficaci, di far rispettare le normative vigenti e di esercitare un controllo costante. Trattandosi, peraltro, di un’area circoscritta della città, è possibile concepire interventi mirati, già più volte invocati anche dal Comitato di quartiere. Tali misure spaziano dalla vigilanza sui parcheggi alla piena operatività delle telecamere ai varchi d’accesso, dal ripristino della pavimentazione e della segnaletica stradale all’incremento della pulizia, fino al rafforzamento e alla presenza capillare (anche con pattuglie a piedi) delle forze dell’ordine.

Il nostro centro storico non è solo un prezioso emblema e un biglietto da visita per Benevento; è soprattutto il focolare di innumerevoli residenti, nati e cresciuti tra i suoi vicoli, che aspirano a vivere in un ambiente sereno e nel rispetto delle norme di convivenza civile. Dopo un anno e mezzo di emergenza sanitaria che ha profondamente alterato la quotidianità di tutti, con un impatto particolarmente gravoso sui più giovani, è imperativo fornire soluzioni strutturate che sappiano bilanciare armoniosamente le diverse necessità della comunità.