Accordo Strategico: Parco Taburno e Istituto Columbro Uniscono le Forze per l’Educazione Ambientale e la Candidatura UNESCO.
L’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro ha formalizzato un accordo di collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Padre Isaia Columbro”, che serve i comuni di Castelpoto, Foglianise e Tocco Caudio. Questa partnership, la cui attuazione è prevista per il prossimo anno scolastico, mira a valorizzare il territorio dell’area protetta, supportando attivamente la candidatura del Parco al riconoscimento come Geoparco Globale UNESCO.
L’intesa delineata nel protocollo prevede l’implementazione di una serie di attività formative e programmi di educazione ambientale. Particolare enfasi sarà posta sulle peculiarità geomorfologiche del territorio, attraverso l’organizzazione di sopralluoghi e esperienze didattiche all’aperto nei numerosi geositi presenti all’interno dell’area protetta.
Costantino Caturano, Presidente dell’Ente Parco, ha spiegato che “Queste iniziative si inseriscono pienamente in una strategia più ampia di tutela e promozione del nostro prezioso patrimonio ambientale, che stiamo perseguendo con determinazione.” Ha poi aggiunto: “Attraverso questo protocollo, ci proponiamo di stimolare nelle giovani generazioni lo sviluppo di condotte responsabili, fondate sulla consapevolezza e il rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, del valore paesaggistico, del patrimonio e delle espressioni culturali. Contribuiremo così anche al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento stabiliti in vista della candidatura UNESCO.” Caturano ha sottolineato l’importanza di questa opportunità per la regione, che “affida alle nuove generazioni il cruciale compito di diffondere una mentalità ‘green’ ed ecosostenibile.” Ha concluso ringraziando il dirigente scolastico dell’Istituto, Angelo Melillo, e il corpo docente per aver sposato con entusiasmo le finalità del Parco.
Il dirigente scolastico Angelo Melillo ha evidenziato il duplice vantaggio di tale collaborazione: “Partecipando alla valorizzazione del Camposauro in vista della candidatura UNESCO, raggiungiamo due scopi fondamentali: sensibilizziamo gli studenti tramite attività ecologiche e conferiamo all’area protetta, che incarna il nostro futuro e quello dei nostri stessi figli, la giusta risonanza.” Melillo ha proseguito illustrando il contesto territoriale: “Viviamo, infatti, in una zona fortemente a rischio di spopolamento, dove spesso incontriamo difficoltà persino nella formazione delle classi. È anche per questa ragione che abbiamo deciso di siglare questo protocollo, un’iniziativa che aiuta a promuovere l’area con la speranza di attrarre turismo e stimolare attività economiche.” Ha infine rivelato che, dopo diciotto mesi di preparazione, la firma del protocollo d’intesa con il Parco Taburno Camposauro ha offerto anche la singolare occasione di tenere una riunione del collegio docenti in presenza, in un ambiente montano e in totale sicurezza.
