Ultim’ora – Meloni spiazza tutti: l’Assegno di inclusione cambia per sempre | Arriva il BONUS NATALE da quasi 700 €

Soldi in euro

Soldi in euro - fonte Pixabay - retesei.com

L’assegno di inclusione subisce una modifica storica, lo ha deciso direttamente il Governo, il bonus sarà riscosso a Natale

Il governo guidato da Giorgia Meloni prepara l’eliminazione del mese di sospensione relativo all’assegno di inclusione. Una misura che dovrebbe essere inserita nella Legge di Bilancio, al vaglio negli ultimi giorni, e che andrebbe a garantire una continuità nell’erogazione del sostegno economico, portando nelle tasche di chi ne beneficia circa 670 euro in più all’anno.

Una modifica che andrebbe a migliorare la tenuta di vita di oltre 750mila nuclei familiari del nostro Paese, andando ad abolire il mese di pausa, che passa dalla prima erogazione di 18 mesi al rinnovo del sussidio per altri 12.

L’interruzione aveva suscitato proteste, data la difficoltà a cui costringeva la fascia di popolazione più fragile e che sta per essere eliminata, con un vantaggio economico rilevante e concreto, dato che la cifra mensile resterebbe nelle tasche dei beneficiari, diventando una sorta di tredicesima che può fare la differenza nella gestione delle spese.

Per rinnovare l’assegno è necessario accedere di nuovo al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa. L’Inps ha stabilito che non serve aggiornare il Patto di attivazione digitale nel caso in cui il nucleo non è cambiato rispetto alla precedent domanda.

Le scadenze per non perdere il diritto di beneficiare dell’assegno mensile

Per non perdere il diritto a ricevere l’assegno dovrà essere rispettare il seguente iter. I servizi sociali incontreranno il nucleo e le famiglie avranno 90 giorni di tempo per presentarsi, sia su convocazione o in modo autonomo.

Per i membri che stanno seguendo un percorso di attivazione lavorative presso i Centri per l’impiego, l’obbligo è di sottoscrivere il Patto entro 60 giorni, al fine di un suo aggiornamento che andrà comunicato con tempestività presso l’ufficio di riferimento.

Banconote in euro
Banconote in euro – foto Pexels – retesei.com

Per ricevere l’assegno di inclusione devono essere rispettati i seguenti requisiti

Il nucleo dovrà avere un Isee inferiore ai 10.140 euro annui, un patrimonio immobiliare diverso dalla prima casa inferiore ai 30mila euro, un reddito familiare annuo non superiore ai 6.500 euro.

Il patrimonio mobiliare, invece, non deve superare i 6mila euro per i single, gli 8mila per nuclei composti da due persone e i 10mila euro per nuclei di tre o più persone. Le soglie sono maggiorate nel caso in cui vi siano dei disabili.