Semafori italiani rivoluzionati: il giallo NON esiste più, automobilisti in allerta | Queste le prime città ad aderire

Semaforo giallo acceso e in funzione

Semaforo giallo acceso e in funzione - foto jaflippo @Getty Images iStockPhoto - retesei.com

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente introdotto una significativa modifica alla segnaletica stradale italiana per il semaforo

E lo ha fatto eliminando la luce gialla dai semafori. Questa decisione, descritta come “epocale”, mira a migliorare la fluidità del traffico e a ridurre i tempi di attesa agli incroci. Tuttavia, comporta anche nuove sfide per i conducenti, che dovranno adattarsi rapidamente a questa innovazione per evitare sanzioni.

La luce gialla, tradizionalmente utilizzata come avviso di imminente cambio del semaforo, è stata sostituita da un sistema di telecamere intelligenti dotate di intelligenza artificiale. Queste telecamere sono in grado di rilevare il flusso del traffico in tempo reale e di regolare la durata della luce verde per ottimizzare la circolazione veicolare.

L’implementazione di questa tecnologia è già in corso in alcune città, come Lecce, dove gli incroci di via Giammatteo con via Vecchia Frigole e di via Imperatore Adriano con via Monte San Michele sono stati tra i primi a sperimentare il nuovo sistema.

Con l’eliminazione del giallo, i conducenti devono prestare particolare attenzione al momento in cui il semaforo diventa rosso. Secondo le nuove disposizioni, la sanzione scatta se il veicolo oltrepassa la linea di arresto dopo l’accensione del semaforo rosso, indipendentemente dalla durata della luce gialla precedente.

I conducenti devono fare attenzione

Questo cambiamento implica che i conducenti devono essere particolarmente vigili e pronti a fermarsi non appena il semaforo diventa rosso, senza fare affidamento sul giallo come indicazione di transizione.

Le sanzioni per il passaggio con il semaforo rosso sono state inasprite. Attualmente, una violazione comporta una multa che può variare da 167 a 222 euro, con una decurtazione di sei punti dalla patente. Inoltre, se l’infrazione viene commessa tra le 22:00 e le 7:00, la sanzione è maggiorata di un terzo. Nei casi di recidiva entro due anni, è prevista la sospensione della patente da uno a tre mesi

Semaforo giallo attivo
Semaforo giallo attivo – foto phoenixman – retesei.com

Un passo da giganti verso la tecnologia del semaforo

Questa riforma rappresenta un passo significativo verso l’adozione di tecnologie avanzate nella gestione del traffico urbano. Tuttavia, pone anche nuove responsabilità per i conducenti, che devono adattarsi rapidamente a queste modifiche per garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. È essenziale che i cittadini siano informati e consapevoli di queste nuove normative per evitare sanzioni e contribuire a una circolazione più efficiente e sicura.

In conclusione, l’eliminazione della luce gialla dai semafori italiani segna una trasformazione significativa nella gestione del traffico. Sebbene l’intento sia migliorare la fluidità della circolazione, è fondamentale che i conducenti comprendano le nuove regole e si adattino prontamente per evitare sanzioni e garantire la sicurezza stradale.