“Signora, questi pneumatici sono illegali” | Scatta la MAXI MULTA da quasi 400€, queste sono PROIBITE ovunque
Pneumatici - ansa - retesei
Con l’arrivo dell’autunno, per molti automobilisti italiani si apre il consueto capitolo della sicurezza sulla strada
E’ tempo di prepararsi all’inverno, e questo significa soprattutto montare pneumatici invernali o avere a bordo le catene da neve. Dal 15 novembre 2025, infatti, scatta l’obbligo per tutte le auto di circolare con gomme adeguate alla stagione fredda su gran parte del territorio nazionale, una misura pensata per ridurre gli incidenti legati alle condizioni climatiche avverse.
Non si tratta di un semplice consiglio: chi ignora l’obbligo rischia multe consistenti. Le sanzioni variano a seconda del tipo di strada su cui ci si trova. Nei centri urbani, le multe partono da 41 euro e possono arrivare fino a 169 euro, mentre fuori dai centri abitati la cifra può oscillare tra 84 e 335 euro.
In autostrada, la multa minima è di 80 euro, con un massimo che può raggiungere 318 euro. Ma le conseguenze non si limitano al portafogli: è prevista anche la decurtazione di tre punti dalla patente, e in alcuni casi il veicolo può essere fermato fino al suo adeguamento. Un incentivo piuttosto forte a non trascurare l’obbligo e a guidare con maggiore prudenza.
L’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo vale dal 15 novembre 2025 fino al 15 aprile 2026, ma le Regioni possono definire ordinanze locali che modificano leggermente le date o stabiliscono eccezioni. Per questo motivo è sempre utile informarsi sulle norme specifiche della propria zona, soprattutto se si prevede di spostarsi tra province o regioni diverse.
Cambiano le modalità?
Esistono però alcune deroghe importanti. Chi utilizza pneumatici “all season”, cioè gomme omologate per tutte le condizioni climatiche, è esentato dall’obbligo di montare gomme invernali o portare catene a bordo.
Inoltre, esiste una sorta di periodo di tolleranza: è possibile montare le gomme invernali già dal 15 ottobre e tenerle fino al 15 maggio senza incorrere in sanzioni. Questo permette agli automobilisti di organizzarsi con calma, evitando di affrontare all’ultimo momento lunghe code nei centri specializzati.

Un occhio alla sicurezza alla guida e agli pneumatici
Prepararsi per l’inverno significa quindi pensare non solo al vestiario e al riscaldamento domestico, ma anche alla sicurezza alla guida. Gomme adeguate e catene a bordo possono fare la differenza tra un viaggio tranquillo e un’esperienza rischiosa su strade ghiacciate o innevate. La sicurezza personale, dei passeggeri e degli altri utenti della strada dipende anche da queste precauzioni.
In conclusione, con il freddo che si avvicina, è il momento di fare un controllo ai propri pneumatici e valutare se siano necessari gli invernali o se le proprie gomme all season siano sufficienti. Rispettare l’obbligo significa evitare multe salate, proteggere la propria patente e, soprattutto, guidare in sicurezza. Un piccolo sforzo oggi può fare la differenza per vivere un inverno senza problemi sulle strade italiane.
