UFFICIALE – Dal 1º Novembre tutti devono portare il libretto dell’auto a casa | Chi si rifiuta, subito 170 € di multa
Automobile - pexels - retesei
A partire dal 1° novembre 2025, gli automobilisti italiani dovranno prestare particolare attenzione al libretto di circolazione della propria auto.
Una nuova disposizione del Codice della Strada stabilisce che il documento non solo deve essere sempre presente a bordo del veicolo, ma deve anche essere in buone condizioni e leggibile. Chi non rispetta questa norma rischia una sanzione amministrativa che può arrivare fino a 170 euro, un importo non trascurabile che rende la questione più seria di quanto possa sembrare a prima vista.
Molti automobilisti tendono a sottovalutare l’importanza dello stato del libretto. Spesso viene riposto nel vano portaoggetti, nel cruscotto o addirittura nel baule, senza considerare che fattori come il caldo estivo, l’umidità, l’usura del tempo o semplici pieghe possono comprometterne la leggibilità. Un libretto illeggibile può diventare un problema serio durante un controllo su strada. Se gli agenti della Polizia Stradale o dei vigili urbani riscontrano che il documento non è leggibile, possono immediatamente applicare la multa prevista dalla normativa, senza possibilità di attenuanti.
Per questo motivo, è consigliabile controllare periodicamente lo stato del libretto e, se necessario, procedere alla sua sostituzione presso gli uffici competenti. La sostituzione del documento è semplice e permette di evitare spiacevoli sorprese in caso di controllo.
È importante ricordare che il libretto deve essere a bordo del veicolo in qualsiasi situazione, anche se le informazioni sul veicolo possono essere recuperate tramite sistemi elettronici collegati alla targa. La normativa infatti non prevede deroghe in base alla tecnologia: la presenza fisica del documento leggibile resta obbligatoria.
Cambiano le misure
Questa misura si inserisce in un contesto più ampio di attenzione alla sicurezza e alla regolarità dei veicoli su strada. Il libretto di circolazione non è solo un documento burocratico: contiene informazioni essenziali sul veicolo, come i dati tecnici, il numero di telaio e la proprietà del mezzo.
Avere un documento integro e leggibile è fondamentale in caso di incidenti, controlli o trasferimenti di proprietà. Un libretto danneggiato può infatti rallentare le procedure burocratiche e creare problemi sia agli automobilisti che alle autorità.

Educazione per i conducenti
Inoltre, la normativa serve anche a educare i conducenti a una maggiore cura dei documenti ufficiali legati all’auto. In passato, molte persone ignoravano lo stato di questo documento, affidandosi alla buona fede o alla memoria, senza considerare che un semplice libretto danneggiato può comportare una multa salata e la perdita di punti sulla patente in alcune circostanze. Ora, con l’entrata in vigore della disposizione dal 1° novembre, la regola è chiara: libretto sempre leggibile, sempre a bordo, sempre controllato.
In sintesi, per evitare sanzioni fino a 170 euro, è fondamentale prendersi cura del proprio libretto di circolazione, mantenerlo integro e portarlo sempre con sé. Una semplice verifica periodica dello stato del documento può evitare multe e garantire la regolarità del veicolo su strada. La sicurezza e la legalità iniziano anche dal rispetto delle norme più semplici, come quella relativa al libretto, che diventa un elemento fondamentale della responsabilità di ogni automobilista.
