Ristoranti sotto accusa: svelate le tecniche occulte per farti pagare di più | Questi i 5 trucchi dei camerieri

Un cameriere prende gli ordini - Foto Pexels - Retesei.com

Un cameriere prende gli ordini - Foto Pexels - Retesei.com

I camerieri riescono a farti spendere di più al ristorante, senza che tu te ne accorga, ecco i cinque trucchi infallibili

Chi lavora nella ristorazione sa le fatiche quotidiane che devono sopportare, tra l’obbligo di rinunciare alle festività, la convivenza con i colleghi e i titolari, il tentativo di assecondare le richieste del cliente.

Chi si siede al tavolo, invece, può capitare di arrivare al momento del conto e scoprire di avere speso più del previsto. Questo avviene anche a causa del comportamento dei camerieri più esperti, che mettono in pratica delle tecniche per influenzare le tue scelte.

Esistono dei trucchi per spronarti a ordinare i piatti più costosi. C’è chi li percepisce come dei gesti di cortesia o dei consigli spensierati ma l’obiettivo è chiaro, quello di aumentare il fatturato del locale. Il primo metodo è quello di presentarti i piatti più costosi, in modo da indirizzarti a selezionare piatti che sono meno cari solo in apparenza.

Ci sono poi domande dirette a cui viene complicato rispondere con un rifiuto, come ad esempio: “Vuole un tiramisù o un sorbetto al limone?“, dando per assodato che tu prenderai un dolce a fine pasto.

Cinque trucchi infallibili, in pochi riescono a non cascarci, il portafoglio piange

Ci sono, poi, dei consigli personalizzati. Chiediamo al cameriere quale piatto valga la pena provare, fidandoci di un esperto, ma la scelta andrà a ricadere sul piatto che conviene di più al ristorante.

Utilizzare aggettivi invitanti nella descrizione dei piatti stimola la fame inconscia e l’immaginazione, portandoti a ordinare quel piatto in modo quasi automatico. Infine, offrire pane e acqua fa leva sulla psicologia del cliente, che si sentirà in colpa al punto da fare un ordine extra.

Un cameriere - Foto Pexels - Retesei.com
Un cameriere – Foto Pexels – Retesei.com

Studi psicologici influenzano le scelte del cliente, il cameriere ha spesso la meglio

Questa serie di trucchi sono il frutto di studi di marketing e psicologia che sono applicati alla ristorazione, dando al cliente l’illusione di avere totale facoltà di scelta quando non è così.

E così un cameriere che sembra gentile e professionale, in realtà si rivela un esperto della persuasione. Tutto dipende dalla predisposizione a lasciarsi guidare o arrivare convinti di ciò che si vuole mangiare, del range di spesa. Non sarà, in ogni caso, scontato riuscire a superare la sfida persuasiva con il cameriere di turno.