Addio alle catene, adesso non sei più obbligato ad averle in auto | Passata la legge che ti libera dal rischio multa

Addio alle catene, adesso non sei più obbligato ad averle in auto | Passata la legge che ti libera dal rischio multa

Catene_da_neve_addio - retesei.it

Sembra incredibile ma è vero: le catene da neve non sono più l’unica soluzione per circolare in sicurezza e nel rispetto del Codice della Strada. Una nuova normativa riconosce ufficialmente le “calze da neve” come alternativa omologata, più leggera e semplice da usare.

Per anni gli automobilisti italiani si sono trovati a dover rispettare l’obbligo di dotarsi di catene da neve o pneumatici invernali per affrontare i mesi freddi. Con l’entrata in vigore delle nuove regole, però, le cose cambiano: le calze da neve omologate diventano a tutti gli effetti un dispositivo equivalente alle catene, e quindi perfettamente legale per la circolazione nei periodi e sulle strade soggette all’obbligo invernale. Un passo avanti che promette di semplificare la vita di milioni di automobilisti.

Le calze da neve sono realizzate in tessuto tecnico ad alta aderenza e si montano direttamente sugli pneumatici in pochi minuti, senza fatica e senza sporcarsi le mani. A differenza delle catene tradizionali, non graffiano i cerchi, non compromettono la guida e offrono un’aderenza sorprendente su ghiaccio e neve compatta. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dopo numerosi test e valutazioni tecniche, ha approvato la norma UNI EN 16662-1, che certifica la loro sicurezza e prestazione su strada.

Come funzionano e perché sono più pratiche delle catene

Le calze da neve si presentano come una soluzione leggera e compatta, facile da riporre nel bagagliaio e pronta all’uso in qualsiasi momento. Basta infilarle sulle ruote motrici e, grazie alla particolare trama del tessuto, l’aderenza sul manto stradale aumenta immediatamente. Il vantaggio principale è la rapidità: si montano in meno di due minuti, contro i dieci o quindici necessari per le catene. Inoltre, il comfort di guida resta invariato, con meno vibrazioni e rumore.

La legge chiarisce che le calze possono essere utilizzate in sostituzione delle catene solo se riportano il marchio di omologazione ECE o la conformità alla norma europea EN 16662-1. Ciò significa che non tutte le calze in commercio sono valide: gli automobilisti devono assicurarsi di acquistare prodotti certificati, altrimenti rischiano comunque sanzioni. Le multe per chi circola senza dispositivi invernali idonei restano infatti in vigore, con importi che variano da 87 a 344 euro a seconda del tipo di strada.

Catene_da_neve_addio -benvenute calze- retesei.it

Un cambiamento atteso e più libertà per gli automobilisti

La novità normativa rappresenta una piccola rivoluzione nel mondo dell’auto. Le calze da neve, già molto diffuse in paesi come la Norvegia, la Svizzera e la Germania, ora entrano ufficialmente anche nel quadro normativo italiano, offrendo una scelta più comoda e sostenibile. Chi teme le difficoltà nel montare le catene può finalmente tirare un sospiro di sollievo, sapendo di poter viaggiare in regola con una soluzione semplice, efficace e omologata.

Gli esperti del settore sottolineano come le calze rappresentino una soluzione ideale per chi vive in città o percorre strade che raramente si coprono di neve, ma che devono comunque rispettare l’obbligo invernale. Anche per le flotte aziendali e i veicoli di servizio si tratta di un vantaggio economico e pratico: meno tempo perso, meno ingombro e la stessa sicurezza garantita.

Con questa decisione, l’Italia si allinea finalmente agli standard europei, promuovendo un’idea di mobilità più smart e accessibile. Addio quindi alle lunghe lotte con le catene in mezzo alla neve: le calze da neve omologate promettono lo stesso livello di sicurezza, con molto meno stress. Una vera svolta per chi viaggia, soprattutto nei mesi più freddi, quando la praticità fa la differenza tra un viaggio tranquillo e un incubo invernale.