Il Presidio Territoriale Potenziato in Irpinia: I Carabinieri Intensificano la Vigilanza
In risposta a recenti episodi criminali, caratterizzati dall’impiego di armi da fuoco, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ha significativamente potenziato le operazioni di controllo e presidio sul territorio. L’obiettivo primario è duplice: da un lato, contrastare in maniera decisa la criminalità, dall’altro, garantire un intervento tempestivo ed efficace in ogni situazione di necessità. A tal fine, sono stati implementati i servizi di pattugliamento e allestiti numerosi posti di blocco, condotti con elevata frequenza. Durante queste attività, sono state eseguite diverse perquisizioni, assicurando così una presenza dinamica e ramificata in tutta la provincia, con particolare attenzione verso gli obiettivi considerati sensibili.
Un esempio concreto di questa intensificazione si è registrato nell’ambito dei servizi condotti dalla Compagnia di Solofra. I militari dell’Aliquota Radiomobile e delle Stazioni dipendenti hanno proceduto al controllo di molteplici veicoli e persone ritenute sospette. Nello specifico, nove individui sono stati proposti per l’emissione del Foglio di Via Obbligatorio. Si trattava di soggetti, tutti con precedenti di polizia a loro carico, di età compresa tra i 18 e i 75 anni, provenienti prevalentemente dalle province di Salerno e Napoli. Questi controlli sono stati effettuati nelle vicinanze degli uffici postali di Sorbo Serpico e Salza Irpina, nonché in prossimità di abitazioni isolate nei comuni di Serino e Solofra. Alla richiesta specifica degli operanti, nessuno di loro è stato in grado di fornire una giustificazione valida per la propria presenza in quelle località.
L’attività di monitoraggio e contrasto posta in essere dai Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino proseguirà incessantemente. L’intento è primariamente quello di infondere fiducia e serenità nella popolazione, alla quale è costantemente richiesta una collaborazione fondamentale. I cittadini sono invitati a segnalare prontamente al “112”, il Numero Unico Europeo per le Emergenze, qualsiasi situazione inconsueta, veicolo o persona che desti sospetto.
