San Lorenzo Maggiore in Festa per la sua Protettrice Celeste: un Secolare Omaggio alla Madonna della Strada

San Lorenzo Maggiore in Festa per la sua Protettrice Celeste: un Secolare Omaggio alla Madonna della Strada

San Lorenzo Maggiore si prepara a vivere le solenni celebrazioni dedicate alla Madonna della Strada, previste per sabato 3 e domenica 4 giugno. Questi giorni di festa commemoreranno il miracoloso rinvenimento della sacra effigie della Vergine Maria.

L’icona vetusta, di provenienza bizantina, fu probabilmente scoperta nel XIV secolo nell’odierna contrada Piana, proprio dove oggi si erge il Santuario dedicato alla Vergine. Secondo la tradizione, la Madonna si manifestò a una donna, invitandola a disvelare la sua immagine, celata in quel luogo. Il nome “della Strada” trae origine dalla circostanza che il ritrovamento avvenne nelle vicinanze di un’antica arteria, l’Appia, che fungeva da collegamento tra Roma e Benevento.

Un ricco calendario di appuntamenti religiosi è già in corso: la Novena preparatoria alla festa è iniziata venerdì 26 maggio e, come di consueto, ha richiamato una vasta e sentita partecipazione di fedeli. Venerdì 2 giugno si terrà il rito suggestivo dell’Offerta dei Cuori: bambini e giovani offriranno un fiore alla Vergine, mentre la sua venerata icona verrà innalzata sul trono, suscitando applausi e profonda emozione tra i presenti. Domenica 4 giugno, giorno apicale dei festeggiamenti, sono in programma Sante Messe alle ore 8:00, 10:00 e 19:00, mentre alle ore 11:00 avrà luogo la solenne processione che si snoderà per le vie del centro abitato.

Sul fronte civile, il programma include per il 3 giugno il concerto del gruppo “I TREMENTISTI” alle ore 21:00. Il 4 giugno, invece, alle ore 18:00 si terrà un corteo solenne dal Palazzo Comunale verso Piazza Antinora, per la deposizione di una corona commemorativa ai caduti. Alle ore 21:00, l’esibizione del concerto bandistico “Città di Bari” concluderà l’insieme delle manifestazioni celebrative.

Una palpabile attesa pervade i “Laurentini”, pronti a rinnovare la loro radicata e profonda devozione alla Madonna della Strada, un vincolo spirituale che, da sempre, costituisce un tratto distintivo della comunità.