Puglianello: Giornata del Microchip Gratuito per la Tutela dei Cani il 10 Aprile

Puglianello: Giornata del Microchip Gratuito per la Tutela dei Cani il 10 Aprile

Il Comune di Puglianello, con il supporto cruciale del Servizio Veterinario dell’Asl di Benevento e la partnership di enti significativi come Enpa, la Lega Nazionale Protezione Animali e Oipa, ha calendarizzato per sabato 10 aprile 2021 un’iniziativa di grande rilevanza: il “Chip Day”. Questa giornata è dedicata alla microchippatura gratuita dei cani, un passo fondamentale per la loro identificazione e sicurezza.

L’evento si terrà il prossimo sabato 10 aprile 2021, dalle 9:30 alle 13:00, all’interno della suggestiva cornice di Villa Marchitto a Puglianello. La partecipazione richiede obbligatoriamente una prenotazione, da effettuare contattando il numero 335-6582107 e chiedendo di Graziella.

È opportuno sottolineare l’importanza dell’iscrizione dei cani all’anagrafe canina, un adempimento prescritto dalla Legge Regionale n. 3/2019. La mancata registrazione o l’omissione di segnalazioni riguardo a smarrimento, furto o decesso dell’animale sono passibili di sanzione.

I proprietari di cani che non abbiano ancora ottemperato all’obbligo di iscrizione all’anagrafe canina sono caldamente invitati a partecipare. Dovranno presentarsi con una copia del proprio documento d’identità e della tessera sanitaria, e naturalmente con il proprio cane, tenuto al guinzaglio. Nel caso l’animale manifestasse un carattere aggressivo, l’uso della museruola sarà indispensabile.

Raffaella Iannotti, Consigliera con delega alla Tutela degli Animali, ha evidenziato come, pur in un periodo caratterizzato dalle sfide imposte dalla pandemia, sia stato possibile, grazie a un notevole impegno, allestire questa prima edizione del Chip Day. L’organizzazione ha scrupolosamente osservato le direttive anti-Covid, prevedendo ampie finestre temporali per l’esecuzione delle procedure, il controllo della temperatura all’accesso e l’istituzione di percorsi separati per entrata e uscita, a garanzia della sicurezza di tutti.

La consigliera ha inoltre ribadito l’attenzione dell’Amministrazione verso la prevenzione del randagismo e la promozione del benessere animale, un impegno che si traduce in azioni concrete su diversi livelli. La Polizia Municipale, ad esempio, è attivamente coinvolta sia nella gestione e cura dei cani trovati sul territorio, sia nell’intervento repressivo contro fenomeni quali l’abbandono, la negligenza nella custodia e, purtroppo, i maltrattamenti. Questo specifico evento si inserisce pienamente negli obiettivi programmatici dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Rubano, che pone la protezione degli animali d’affezione tra le sue priorità.