Un Duplice Impulso per l’Agricoltura Campana: Via Libera a Innovazione e Sostegno alla Castanicoltura
L’iter legislativo presso la Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale della Campania, presieduta da Maurizio Petracca, sta compiendo progressi significativi in merito a due cruciali ambiti: l’agricoltura di precisione e il supporto alla castanicoltura. Nella giornata odierna, infatti, è stato approvato all’unanimità un disegno di legge orientato alla promozione, diffusione e ricerca di metodologie per l’agricoltura di precisione e l’utilizzo sostenibile delle risorse agricole, presentato dal presidente Petracca insieme alla consigliera Flora Beneduce. Subito dopo, ha preso avvio la discussione su un’ulteriore proposta legislativa, anch’essa a firma del presidente Petracca, dedicata al sostegno e alla valorizzazione della castanicoltura campana.
Maurizio Petracca ha sottolineato il profondo valore di entrambe le iniziative. Riguardo al provvedimento sull’agricoltura di precisione, il testo ha ricevuto l’unanime assenso della commissione, maturato in un clima di ampia collaborazione tra maggioranza e opposizione. Durante la fase di esame, sono state recepite numerose proposte emendative, ritenute capaci di perfezionare ulteriormente il contenuto normativo. “Il dialogo tra le diverse forze politiche si conferma l’unica via per fornire risposte concrete ed efficaci”, ha ribadito Petracca, esprimendo l’auspicio di una rapida progressione del provvedimento verso l’Aula consiliare per l’approvazione definitiva.
Passando alla castanicoltura, il presidente della Commissione Agricoltura ha anticipato un percorso di approvazione molto celere. Ha evidenziato come si tratti di una normativa fortemente attesa dal comparto, che ha già ricevuto il parere favorevole dalla Giunta regionale. Il disegno di legge in questione riconosce la fondamentale importanza della castagna non solo sotto il profilo economico, ma anche per il suo rilevante impatto ambientale e sociale, specialmente per le aree interne della Campania.
“La legge promuoverà attivamente forme di collaborazione tra le aziende, privilegiando in particolare quelle di tipo consortile, per potenziare le attività di valorizzazione, promozione e commercializzazione”, ha concluso Petracca. Un elemento centrale della proposta è costituito dallo stanziamento economico: è infatti previsto un finanziamento iniziale di duecentomila euro annui. Questa dotazione finanziaria rende la legge immediatamente operativa e capace di offrire interventi tangibili a beneficio del settore. Tra gli obiettivi finali della normativa rientra anche lo studio e la valorizzazione di un marchio collettivo di rilevanza regionale.
