AIR Mobilità: Piano Trasporti Potenziato per il Rientro in Presenza
Air Mobilità si dichiara pronta ad affrontare la ripresa delle attività scolastiche in presenza, implementando un piano trasporti che entrerà in vigore entro il 1° febbraio 2021. Considerando la ridotta capacità dei bus al 50% e l’elevato numero di studenti che frequentano le scuole superiori, l’azienda ha previsto un significativo potenziamento dei mezzi e un incremento delle corse.
Il programma, definito in concertazione presso il palazzo del Governo con la partecipazione di Prefettura, ASL, Ufficio Scolastico Provinciale e Air Mobilità stessa, introduce orari scaglionati per l’ingresso nelle aule (8:15/9:15) e per l’uscita (12:15/13:05/13:55). Questa differenziazione mira a ottimizzare la fluidità della rete di trasporto pubblico locale, servendo circa 7.000 studenti che quotidianamente utilizzano i mezzi per raggiungere gli istituti scolastici tra provincia, centri limitrofi e periferia. Gli orari diversificati, in linea con le raccomandazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per le misure di prevenzione, contribuiranno inoltre a mitigare l’impatto sul traffico urbano.
Nello specifico, per il capoluogo avellinese, Air Mobilità ha destinato un totale di 36 autobus aggiuntivi: 13 opereranno nella fascia 8:15-13:05 e 23 nella fascia 9:15-13:55, portando a 92 il numero complessivo di corse extra in entrata e in uscita dalla città.
Anche i servizi provinciali vedranno un potenziamento. Saranno introdotti 10 ulteriori autobus per le linee che collegano i comuni limitrofi a centri quali Ariano Irpino, Grottaminarda, Lioni, Montella e Sant’Angelo dei Lombardi, tenendo conto del flusso di utenti in età scolare. Per la provincia di Benevento, invece, pur non essendo stati previsti orari differenziati, il piano di Air Mobilità prevede l’aggiunta di 30 corse (andata e ritorno) non appena riprenderanno le lezioni in presenza.
Il piano di Trasporto Pubblico Locale, anch’esso concordato con la Prefettura, include l’utilizzo di bus di operatori privati. Air Mobilità ha identificato cinque partner in altrettanti ambiti territoriali (Avellino, Grottaminarda/Ariano, Montella/Sant’Angelo dei Lombardi, Sant’Agata de’ Goti/Montesarchio, Cerreto Sannita), che forniranno un supporto di 23 autobus aggiuntivi. Questa strategia garantirà la necessaria flessibilità nella gestione del servizio, specialmente per far fronte a fasce di utenza con domanda imprevedibile.
