Trasparenza e Futuro: AIR Svela il Piano Industriale ai Sindacati

Trasparenza e Futuro: AIR Svela il Piano Industriale ai Sindacati

Questa mattina si è tenuto un incontro cruciale tra Anthony Acconcia, Amministratore Unico di Air, e i segretari generali delle Federazioni dei Trasporti. All’interno dell’aula magna del Centro di Formazione situato in Contrada San Lorenzo ad Atripalda, la direzione aziendale ha illustrato la propria nuova strategia industriale alle organizzazioni sindacali di categoria.

La visione che guida il rinnovato percorso di Air si fonda sul rafforzamento di un gruppo che ha già dimostrato la sua solidità e un’amministrazione efficiente ed efficace. Tuttavia, nell’ottica della futura fusione con EAV, gli obiettivi a breve termine comprendono un incremento delle prestazioni aziendali, un innalzamento degli standard qualitativi e il trasferimento delle migliori pratiche nel settore del trasporto su gomma alla costituenda società regionale di Trasporto Pubblico Locale.

“Abbiamo intrapreso un cammino che farà di Air un attore di primo piano in Campania,” ha dichiarato Anthony Acconcia. “Siamo tra i gruppi più virtuosi nella gestione del trasporto pubblico locale, e i nostri dati lo confermano. Air Mobilità ha chiuso il bilancio con un attivo di oltre 2 milioni di euro, un risultato significativo nonostante le difficoltà pandemiche. Il nostro scopo, però, è quello di compiere un ulteriore balzo in avanti in termini di qualità.”

Il manager ha poi aggiunto: “Per essere competitivi è fondamentale che tutti remiamo nella stessa direzione. Il successo si costruisce attraverso il dialogo, e io sono pienamente disponibile al confronto.” Acconcia ha anche espresso il suo apprezzamento per l’apertura dimostrata dalle sigle sindacali riguardo al nuovo approccio alle relazioni industriali.

Nel corso della riunione, Acconcia ha anche annunciato la rinuncia al proprio compenso di amministratore di Air Spa, per poi procedere a dettagliare le date e le cifre relative ai prossimi passaggi strategici.

Tra i mesi di luglio e agosto, l’azienda si impegnerà nell’integrazione dei servizi offerti dalle società Buonoturist e CLP, in ottemperanza alle direttive regionali. Parallelamente, si sta lavorando alla ridefinizione della nuova pianta organica. In tale contesto, l’ingegnere Carmine Alvino, già Direttore della Funicolare, è stato nominato Gestore dei Trasporti. Entro la metà di luglio, è prevista l’assunzione dei 70 operatori d’esercizio che hanno superato il concorso, con l’azienda impegnata nel completamento delle verifiche documentali e delle successive visite mediche.

Il capitale umano di Air è destinato a crescere ulteriormente, come evidenziato dal nuovo piano industriale. È infatti previsto uno scorrimento delle graduatorie per l’assunzione di ulteriori 50 operatori ad agosto e altri 120 entro settembre. La governance ha inoltre delineato un percorso che prevede rapide progressioni di carriera, sia orizzontali che verticali. “Air, nel giro di pochi mesi,” ha affermato Acconcia, “diventerà una delle principali aziende di TPL in Italia per numero di dipendenti e per dimensione del parco mezzi.”

Per quanto concerne il patrimonio immobiliare, i lavori di completamento delle Autostazioni di Avellino e Grottaminarda sono in fase avanzata. Presso il deposito di Mercogliano, si stanno ultimando i lavori di rifacimento della copertura, ed è anche in programma la realizzazione di una nuova officina. Si stima, infine, che la nuova sede, che fungerà da quartier generale per l’azienda regionale di trasporto pubblico su gomma, sarà pronta entro circa un anno presso l’ex eliporto dell’Asi a Pianodardine.