L’IC Vanvitelli di Airola celebra il successo del progetto “La mia scuola a regola d’arte” con un evento memorabile

L’IC Vanvitelli di Airola celebra il successo del progetto “La mia scuola a regola d’arte” con un evento memorabile

L’Istituto Comprensivo “Vanvitelli” di Airola ha recentemente concluso la quarta edizione del progetto “Scuola Viva”, intitolato “La mia scuola a regola d’arte”, con una cerimonia presso l’affascinante cornice de “L’Oasi della Pace”, situata nel convento dei frati minori SS. Concezione e San Pasquale di Airola. Nonostante le notevoli sfide imposte dalla lunga parentesi pandemica e le conseguenti, a tratti complesse, modalità di didattica a distanza, il programma ha visto un coinvolgimento entusiasta da parte del Dirigente Scolastico Giovanni Marro, dell’intero corpo docente e degli studenti dell’Istituto.

Il fulcro della celebrazione è stata la proiezione del cortometraggio “Nativi Digitali”, un’opera concepita e realizzata nel pieno della crisi sanitaria da Covid-19. In quel periodo, la ricerca di strategie didattiche più innovative e coinvolgenti rappresentava una delle maggiori difficoltà per gli educatori. Il progetto del filmato ha preso forma durante la didattica a distanza (DAD), fase in cui sono stati sviluppati il soggetto e la sceneggiatura, integrando le numerose proposte e le idee degli alunni partecipanti. Questa esperienza si è rivelata un potente stimolo per i ragazzi, che hanno ritrovato in queste attività una profonda motivazione all’apprendimento e all’impegno in un’iniziativa creativa ed emozionante.

La sceneggiatura di “Nativi Digitali” è un’opera originale, arricchita dalle liriche inedite delle canzoni “Siamo figli del presente” e “Stelle brillano…”, musicate da Mario Parente e scritte dalla professoressa Gabriella Maltese. La docente, appassionata di scrittura e regia per testi teatrali e cinematografici, ha trovato nel difficile periodo della pandemia una fonte inaspettata di ispirazione e produttività per la stesura del copione. Il film cattura l’essenza della richiesta degli studenti, desiderosi di un ambiente scolastico più dinamico e meno convenzionale, rivendicando la propria identità di “nativi digitali” e, come tali, il diritto di fruire di strumenti e tecnologie all’avanguardia, in linea con i loro stili di apprendimento distintivi.

L’opera esplora una dialettica tra le generazioni “analogiche” e quelle “digitali”, evidenziando le difficoltà di integrazione dovute a esigenze divergenti. Al contempo, il cortometraggio enfatizza l’importanza dei concetti di “rispetto” e osservanza delle regole, sottolineando come l’impegno collettivo possa costruire un interesse comune. I protagonisti principali sono gli studenti, affiancati però anche da docenti, dal Dirigente Scolastico e dal personale ATA, che interagiscono tra loro e con il contesto territoriale, cercando un equilibrio fondato sui principi di condivisione, accoglienza e reciproca stima.

Le musiche delle canzoni, “Siamo figli del presente” e “Stelle brillano…”, sono state composte ed eseguite dal Professor Mario Parente, docente di musica in pensione dallo scorso anno scolastico. Con autentico spirito di collaborazione, ha vissuto questa esperienza didattica con grande emozione e professionalità.

L’evento ha inoltre dedicato spazio alla presentazione degli altri percorsi formativi del progetto “Scuola Viva – La mia scuola a regola d’arte”, che hanno coinvolto docenti, esperti e studenti delle tre sedi scolastiche di Airola, Arpaia e Paolisi:
* **Modulo 2: “Musica e strumenti dal mondo”**: un laboratorio espressivo-musicale, orchestrale e coreutico.
* **Modulo 3: Laboratorio di scrittura creativa “Vanvitelli one #Airol@”**: dedicato alla creazione di un giornale online, con l’esperta interna Elisabetta Affinito e la docente tutor Stefania Leggiero.
* **Modulo 4: Laboratorio di scrittura creativa “Vanvitelli one #Arpaia”**: incentrato sulla realizzazione di un giornale scolastico cartaceo, guidato dall’esperto interno Alessio Covino e dalla docente tutor Michela D’Ambrosio.
* **Modulo 5: Laboratorio di scrittura creativa “Vanvitelli one #Paolisi”**: focalizzato su un giornale online, con l’esperta interna Lucia Giordano e la docente tutor Antonietta Casale.

La cerimonia di chiusura ha attestato come l’istituzione scolastica, anche di fronte a mutamenti forzati nelle sue metodologie operative – come l’adozione della DAD – sia riuscita a mantenere intatta la qualità della sua offerta formativa. Ha saldamente preservato il legame con la comunità, fungendo da luogo privilegiato di incontro, dialogo democratico, inclusione e progresso culturale.