Airola proietta la città nel futuro: firmata l’intesa per il rinnovamento e la gestione dell’illuminazione pubblica in partenariato pubblico-privato.

Airola proietta la città nel futuro: firmata l’intesa per il rinnovamento e la gestione dell’illuminazione pubblica in partenariato pubblico-privato.

Un significativo passo avanti è stato compiuto dall’Amministrazione Comunale di Airola per la modernizzazione dei servizi urbani. Lo scorso venerdì 16 aprile, nelle sale del municipio, è stato ufficialmente siglato l’accordo di partenariato pubblico-privato per la realizzazione e la successiva gestione di un vasto progetto. L’iniziativa mira alla riprogettazione, espansione, ottimizzazione energetica e aggiornamento tecnologico-funzionale dell’intero sistema di illuminazione pubblica, includendo anche la predisposizione per servizi di smart city e la valorizzazione estetica di monumenti e architetture storiche.

Erano presenti alla sottoscrizione il Sindaco Michele Napoletano, la Dottoressa Carla Moscato, Segretaria comunale e incaricata della rogazione dell’atto, l’Architetto Pasquale Aragosa, Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e dirigente dei lavori pubblici, e l’Ingegnere Alessandro Mancuso, in rappresentanza della “Tre Fiammelle”. Questa società si aggiudica la concessione del progetto per i prossimi diciannove anni e sei mesi.

Le opere previste dal piano sono dettagliate e comprehensive:
* Il rimpiazzo di un centinaio di pali danneggiati e la riverniciatura di cinquecento strutture che richiedono manutenzione.
* Il consolidamento delle basi per circa trecentocinquanta pali stradali, con annessa verifica della stabilità di tutti gli altri.
* La sostituzione completa di tutti i quadri elettrici di controllo.
* L’aggiornamento a tecnologia LED di tutti gli apparecchi illuminanti attualmente non a LED.
* L’introduzione e l’installazione di duecentocinquantasei nuovi punti luce.
* La stesura di novemilaquattrocentoquaranta metri di nuove condutture sotterranee.
* La fornitura e posa in opera di dodicimiladuecentocinquantadue metri di nuovi cavi elettrici.
* L’implementazione di un’illuminazione artistica per sedici edifici di valore storico, tramite settantuno proiettori a LED.
* L’installazione di quindici nuovi pali dal design artistico per l’illuminazione pubblica.

Il progetto include altresì interventi di riqualificazione urbana, focalizzandosi sulla sistemazione di Piazza Annunziata e sul completo rifacimento dell’impianto illuminotecnico e della pavimentazione dei portici adiacenti alla chiesa omonima.

In sintesi, questa ambiziosa iniziativa non solo ottimizzerà l’attuale infrastruttura luminosa, ma porterà a una riduzione dei consumi energetici stimata intorno all’82%. Inoltre, la rete sarà estesa per servire aree cittadine finora sprovviste, aggiungendo valore tramite l’illuminazione scenografica dei luoghi di interesse storico e la rigenerazione urbana della zona circostante la Chiesa dell’Annunziata.

Il Sindaco Michele Napoletano ha commentato l’importanza del progetto, dichiarando: «Quest’opera era un obiettivo prioritario della nostra agenda amministrativa e l’abbiamo fortemente ricercata.» Ha poi espresso gratitudine all’Architetto Aragosa per l’impegno profuso e alla “Tre Fiammelle” per il suo contributo finanziario, consistente in 28.000 euro per il riscatto di una parte dell’impianto da Enel Sole e altri 70.000 euro come anticipo sulle spese contrattuali.

Il valore complessivo della concessione è stimato in 5,1 milioni di euro, mentre l’ammontare specifico per le opere di realizzazione si attesta sui 2,1 milioni di euro.