La Prefettura di Avellino si Rigenera: Efficienza Energetica e Nuovi Spazi Funzionali al Via
Presso lo storico edificio della Prefettura situato in Corso Vittorio Emanuele ad Avellino, sono imminenti gli interventi volti all’ottimizzazione energetica e all’espansione funzionale degli spazi interni. Questa mattina, la Provincia di Avellino, ente proprietario dell’immobile, ha siglato il contratto con l’impresa “Di.Gi. Lavori Srl”, la quale si è assicurata l’incarico per un valore complessivo di 797.297,07 euro, ai quali si aggiungono i costi dell’IVA.
Tale considerevole investimento trova copertura nel Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, gestito dalla Regione Campania, in conformità con quanto stabilito da una delibera del Cipe. Il piano dettagliato dei lavori è finalizzato a rendere completamente operativo e utilizzabile l’intero secondo piano del complesso.
L’iniziativa non si limita a un semplice rinnovamento degli ambienti interni, ma include anche l’implementazione di nuovi impianti tecnologici, focalizzati in modo specifico sull’ottimizzazione e il contenimento dei consumi energetici. Le soluzioni impiantistiche selezionate mirano a potenziare significativamente l’efficienza energetica dell’edificio. Ciò avverrà tramite l’installazione di un moderno impianto di riscaldamento, l’introduzione di un sistema di illuminazione a LED che coprirà ampie aree del piano terra e del primo piano, e l’implementazione di un sistema per la generazione di energia da fonti rinnovabili.
Tale sistema, progettato per essere completamente integrato e privo di cavi a vista, si dimostra particolarmente idoneo per edifici soggetti a vincoli architettonici. I moduli fotovoltaici, che saranno collocati su una falda del tetto affacciata sul cortile interno, prenderanno il posto delle tradizionali tegole di copertura. La loro particolare conformazione e colorazione, simile agli elementi edilizi in cotto, garantirà un impatto visivo minimo e un’ottima integrazione estetica.
È importante sottolineare che questi interventi non cambieranno la destinazione d’uso dell’immobile, che rimarrà adibito a uffici, né comprometteranno in alcun modo la sua intrinseca valenza storico-architettonica.
“Questo progetto – ha dichiarato Domenico Biancardi, Presidente della Provincia – rappresenta il culmine di un percorso di rinnovamento per un edificio che costituisce un bene prezioso per la nostra città. L’intervento coniuga il rispetto della sua memoria storica con l’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, e fornirà alla Prefettura ambienti aggiuntivi indispensabili per ospitare i suoi uffici.”
