L’Esame di Stato al Via: La Sfida Orale per Migliaia di Diplomandi
Questa mattina, a partire dalle 8:30, ha avuto inizio la sessione d’esame per la Maturità, coinvolgendo migliaia di studenti che concludono il loro percorso scolastico superiore. La prova consiste in un ampio colloquio orale, svolto in presenza, che prende le mosse dalla presentazione e discussione di un elaborato tematico. L’argomento di tale lavoro è stato precedentemente assegnato a ciascun candidato dal rispettivo Consiglio di Classe. Per gestire queste valutazioni, sono state istituite 13.349 Commissioni d’esame, che si occuperanno complessivamente di 26.547 classi. Analogamente all’edizione precedente, la composizione di ciascuna Commissione prevede un presidente proveniente dall’esterno dell’istituto e sei commissari selezionati tra il personale docente interno. Il punteggio massimo attribuibile per il credito scolastico accumulato durante il triennio finale ammonta a 60 punti. Di questi, fino a 18 possono essere ottenuti nell’anno della terza superiore, fino a 20 nel quarto anno e fino a 22 nel quinto e ultimo anno. La prova orale contribuirà al punteggio finale con un massimo di 40 punti. La votazione complessiva sarà calcolata in centesimi, con la possibilità per i candidati più meritevoli di conseguire la menzione della lode. Un’ampia maggioranza degli studenti idonei, pari al 96,2%, ha ottenuto l’ammissione a queste prove conclusive.
