“Alt Polizia, apra le portiere”, la nuova richiesta che ti costa 173€ di multa immediata | Posti di blocco in ogni città fino a dicembre

“Alt Polizia, apra le portiere”, la nuova richiesta che ti costa 173€ di multa immediata | Posti di blocco in ogni città fino a dicembre

Posto_di_blocco_- fermano a raffico_retesei.it

Controlli serrati su tutto il territorio nazionale: da novembre e per tutto dicembre, le forze dell’ordine intensificano i posti di blocco. Una nuova disposizione prevede sanzioni immediate per chi non rispetta la richiesta di apertura delle portiere durante le verifiche.

Il Ministero dell’Interno ha avviato un’operazione straordinaria di sicurezza stradale e prevenzione, con pattuglie dislocate in centinaia di punti strategici tra autostrade, tangenziali e centri urbani. L’obiettivo è contrastare infrazioni, trasporto irregolare di merci e comportamenti sospetti alla guida. La novità di queste settimane riguarda la procedura dei controlli: quando gli agenti intimano l’“Alt Polizia” e chiedono di aprire le portiere, il conducente deve collaborare immediatamente. Il rifiuto o la resistenza, anche solo verbale, può comportare una sanzione amministrativa da 173 euro e la decurtazione di punti dalla patente.

La misura, introdotta nell’ambito delle campagne di sicurezza in vista delle festività, punta a garantire ispezioni più rapide e trasparenti. Gli agenti possono richiedere l’apertura delle portiere per verificare documenti, cinture di sicurezza, dispositivi obbligatori o la presenza del giubbotto catarifrangente e del triangolo d’emergenza. La mancata collaborazione viene interpretata come ostacolo alle funzioni di controllo, con conseguenze immediate. I controlli avvengono anche di notte e coinvolgono Polizia Stradale, Carabinieri e Polizie Locali, coordinate dalle Prefetture provinciali.

La nuova regola e cosa bisogna avere sempre in auto

Le verifiche si concentrano non solo su patente, assicurazione e revisione, ma anche sulla dotazione minima di sicurezza. Il giubbotto catarifrangente deve essere sempre a portata di mano e indossato ogni volta che si scende dal veicolo in carreggiata o in situazioni di emergenza. Lo stesso vale per il triangolo di segnalazione, che deve essere conforme alle norme europee e integro. Durante i controlli, gli agenti possono chiedere di visionare il vano posteriore e i dispositivi obbligatori: chi ne è sprovvisto rischia una seconda multa da 42 a 173 euro.

Molti automobilisti sottovalutano l’importanza della collaborazione ai posti di blocco, ma le forze dell’ordine ricordano che la trasparenza è fondamentale per la sicurezza collettiva. Aprire le portiere, mostrare gli oggetti richiesti e mantenere la calma consente di completare la verifica in pochi minuti. Al contrario, atteggiamenti ostili o rifiuti possono far scattare controlli più approfonditi e sanzioni aggiuntive. Il consiglio è di preparare documenti e dotazioni in anticipo, soprattutto se si viaggia di notte o in zone extraurbane.

Posto_di_blocco_- fermano a raffico_ansafoto – retesei.it

Posti di blocco fino a dicembre: sicurezza e prevenzione prima di tutto

L’operazione straordinaria continuerà fino alla fine di dicembre, con particolare attenzione ai weekend e ai ponti festivi. Le pattuglie effettueranno controlli a campione anche nei pressi di scuole, centri commerciali e arterie turistiche. L’iniziativa rientra nel piano nazionale per la riduzione degli incidenti stradali e per la tutela della sicurezza pubblica, con un focus anche sulla lotta alla guida in stato di ebbrezza e all’uso di smartphone al volante.

La collaborazione dei cittadini è considerata decisiva. Mantenere un comportamento corretto e rispettoso durante i controlli significa evitare sanzioni e contribuire alla sicurezza di tutti. In caso di fermo, ricordate: accostate in sicurezza, spegnete il motore, rimanete a bordo finché l’agente non dà istruzioni e, se richiesto, aprite le portiere senza esitazioni. Da oggi, ignorare quella richiesta non è più solo una mancanza di educazione, ma un’infrazione che può costare cara — fino a 173 euro, in contanti o direttamente sul verbale elettronico.