Benevento: Via Libera a Quasi 10 Milioni per la Riqualificazione delle Scuole nel Sannio

Benevento: Via Libera a Quasi 10 Milioni per la Riqualificazione delle Scuole nel Sannio

L’amministrazione regionale della Campania ha dato il suo assenso a quattro richieste di finanziamento, presentate dalla Provincia di Benevento, per interventi essenziali sulle infrastrutture scolastiche. Questa iniziativa destina una somma complessiva di circa 9,8 milioni di Euro al potenziamento delle strutture educative. La notizia è stata comunicata da Antonio Di Maria, Presidente dell’ente provinciale.

Tale delibera regionale, che fa seguito a un’approfondita istruttoria svolta dalla Direzione regionale per l’Istruzione, si inserisce nel quadro del programma nazionale per l’edilizia scolastica relativo al triennio 2018/2020, istituito tramite uno specifico Decreto firmato dai Ministri dell’Economia e dell’Istruzione.

I progetti della Provincia di Benevento ora approvati dalla Regione includono:
– Per l’Istituto di Istruzione “Aldo Moro” di Montesarchio, è stato stanziato un fondo di 3.103.675 Euro per l’adeguamento sismico e il miglioramento dell’efficienza energetica.
– Il Convitto Nazionale “Pietro Giannone” di Benevento beneficerà di 2.000.000 Euro per opere di restauro e potenziamento antisismico.
– Il Liceo Classico “Pietro Giannone”, anch’esso a Benevento, riceverà 2.874.311 Euro per il consolidamento sismico, l’ammodernamento impiantistico e la messa in sicurezza generale.
– Infine, all’Istituto Superiore “Enrico Medi” di San Bartolomeo in Galdo sono stati assegnati 2.000.000 Euro per la completa sostituzione dell’edificio esistente, mediante demolizione e successiva ricostruzione. Riguardo quest’ultimo intervento, la Presidenza della Provincia ha fatto presente che lo stesso istituto ha recentemente ottenuto un finanziamento simile dal Ministero. Pertanto, la Provincia si riserva la possibilità di ridestinare questi fondi approvati a un’altra idonea struttura scolastica nel proprio patrimonio immobiliare, riadattando di conseguenza i piani già definiti.

Il Presidente Di Maria ha espresso il suo profondo compiacimento per la decisione della Regione Campania, ringraziandola per l’attenzione riservata alle specifiche esigenze del territorio sannita. “Stiamo portando a termine un’agenda articolata mirata alla ristrutturazione e alla valorizzazione di tutti gli immobili scolastici gestiti dalla Provincia,” ha affermato Di Maria. “La nostra strategia prevede di cogliere ogni opportunità finanziaria messa a disposizione degli enti locali per assicurare le migliori dotazioni logistiche a studenti e docenti. Il Settore Tecnico provinciale sta svolgendo un lavoro encomiabile in questa direzione, implementando scrupolosamente le nostre direttive. Prevediamo che le nostre scuole subiranno una significativa trasformazione in tempi brevi.”