SANNIOIRPINIA LAB: Via Libera al Progetto “RelAzioni a catena!” per l’Integrazione e la Valorizzazione Territoriale

SANNIOIRPINIA LAB: Via Libera al Progetto “RelAzioni a catena!” per l’Integrazione e la Valorizzazione Territoriale

L’inizio del nuovo anno segna un traguardo significativo per SANNIOIRPINIA LAB APS: la Regione Campania ha ufficialmente approvato il finanziamento destinato al progetto intitolato “Proseguire insieme: RelAzioni a catena!”. Questa iniziativa è stata selezionata nell’ambito dell’Avviso Pubblico volto al sostegno di progetti di rilevanza locale, rivolto a Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale, in conformità agli articoli 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore). I fondi stanziati si riferiscono agli esercizi 2018, 2019 e 2020, come dettagliato nella D.G.R. Campania n. 326 del 30/06/2020.

Il progetto è stato ideato e promosso da SANNIOIRPINIA LAB APS e si avvale di una solida rete di partenariato che include l’APS Pro Loco San Martino Valle Caudina e l’APS Ucraini Irpini di Avellino. A queste si aggiungono diverse istituzioni esterne in qualità di enti collaboratori: l’Istituto Comprensivo “Carlo Del Balzo” di San Martino Valle Caudina, la Cooperativa Sociale “AMISTA’” sempre di San Martino Valle Caudina, l’Istituto Omnicomprensivo “F. De Sanctis” di Cervinara e l’Istituto Comprensivo di Mercogliano.

Con una durata complessiva di dodici mesi, il programma prevede l’attivazione di cinque percorsi laboratoriali distinti. L’obiettivo centrale di queste attività è favorire attivamente l’integrazione e la socializzazione tra i minori e i giovani partecipanti, con un’attenzione speciale verso coloro che si trovano in situazioni di svantaggio o disagio socio-economico e culturale, molti dei quali già in contatto con l’APS Ucraini Irpini e la cooperativa sociale AMISTA’.

Tra le proposte formative, è previsto un percorso di educazione musicale, pensato per offrire ai giovani un’esperienza pratica e un’opportunità di orientamento sia didattico che professionale. Ulteriori due laboratori si focalizzeranno su itinerari eco-gastronomici nel suggestivo territorio del Partenio; questi percorsi, rivolti in particolare alle nuove generazioni, mirano a rafforzare la tutela e la promozione del patrimonio turistico e delle specificità culturali locali. Il programma si arricchisce poi con la realizzazione di un laboratorio di arte presepiale, concepito per avvicinare i più giovani a quest’antica e preziosa tradizione artigianale, e un laboratorio di grafica e fotografia digitale “on the road”. Quest’ultimo si propone sia di impartire i principi della percezione visiva e della composizione grafico-visiva, sia di sviluppare la tecnica e la pratica fotografica, stimolando nei partecipanti una più profonda capacità di osservazione del mondo e delle dinamiche interpersonali.

Tutte le fasi di attuazione del progetto saranno svolte nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di igiene, sicurezza e prevenzione contro la diffusione del Covid-19.