Ariano: Il Polo Fieristico Conferma il Suo Ruolo Cruciale per le Eccellenze Campane dopo la Sentenza del TAR

Ariano: Il Polo Fieristico Conferma il Suo Ruolo Cruciale per le Eccellenze Campane dopo la Sentenza del TAR

La mattinata ha segnato una svolta significativa per il futuro del Centro Fieristico della Campania. Il Tribunale Amministrativo di Salerno, con la sentenza 727/2021 (Presidente Leonardo Pasanisi), si è pronunciato in via definitiva sull’impugnazione presentata dal Consorzio Irpiniacom di Ariano Irpino, assistito dall’avvocato Giuseppe Bellaroba. L’oggetto del contendere era la delibera numero 140 del 26 novembre 2020, emessa dalla giunta esecutiva della Comunità montana dell’Ufita, che prevedeva la concessione in locazione della struttura, da anni adibita a polo espositivo, al Consorzio Hirpinia AV. Quest’ultimo è formato dalle due imprese aggiudicatarie dell’appalto per la realizzazione della stazione Hirpinia.

Il TAR ha accolto integralmente il ricorso di Irpiniacom, invalidando il provvedimento della giunta esecutiva della Comunità montana. Di conseguenza, il Centro Fieristico della Campania, che dal 2012 ha ospitato innumerevoli manifestazioni di risonanza nazionale e internazionale, attirando ogni volta decine di migliaia di visitatori e centinaia di aziende locali e nazionali, mantiene la sua fondamentale vocazione: la promozione dei prodotti tipici della Valle Ufita. Questa destinazione d’uso è, del resto, coerente con il finanziamento regionale di 5 milioni di euro, attualmente in fase di completamento, erogato dalla Regione Campania.

Gli amministratori del Consorzio Irpiniacom hanno accolto con entusiasmo la decisione del TAR e si preparano a riprendere con rinnovato slancio lo sviluppo del loro progetto di piattaforma ibrida, sia digitale che fisica. L’auspicio è che il centro fieristico in Valle Ufita possa fungere da perno irrinunciabile per questa iniziativa.

La futura stazione Hirpinia, in fase di costruzione a pochi passi dal complesso, rappresenta non solo un’opportunità ma un imperativo per la valorizzazione e l’espansione delle attività ospitate. Un polo fieristico permanentemente attivo, base operativa per centinaia di imprese del territorio irpino, potrà garantire una commercializzazione più efficace e redditizia dei loro prodotti e servizi, offerti sia attraverso la vendita diretta che tramite il web a livello globale. Questo crea un connubio eccezionale a ridosso di un’infrastruttura capace di convogliare un flusso continuo e agevole di migliaia di visitatori e turisti, scongiurando quel “deserto” che le amministrazioni dei comuni limitrofi si impegnano ad evitare intorno alla nuova grande opera.