Presidente Pisano: L’ASI Avellino, Architrave dello Sviluppo Irpino e del Futuro Generazionale.
Assumo l’incarico di guidare un’organizzazione che affronta sfide significative, consapevole che è richiesto un impegno collettivo e un forte senso di responsabilità. È attraverso il nostro operato che si definirà il progresso dell’Irpinia e si garantirà il benessere delle future generazioni. Sono convinto che, se nutriamo fiducia nella crescita della nostra provincia e delle zone interne della Campania, le Aziende per lo Sviluppo Industriale (ASI) si riveleranno cruciali leve di sviluppo per il territorio nei prossimi anni.
Desidero esprimere, a nome mio e dell’intero Comitato Direttivo, la più profonda gratitudine ai sindaci e al Presidente dell’amministrazione provinciale di Avellino, Domenico Biancardi, per la fiducia accordatami e il sostegno incondizionato alla mia candidatura sin dalle prime battute. Collaboreremo strettamente con i membri del Comitato Direttivo – Michele Spinazzola, Pasquale De Santis e Youri Gioino – per posizionare l’ASI in maniera ottimale per cogliere le opportunità offerte dal “Recovery Fund”, trasformando così il nostro territorio in un polo attrattivo per nuovi investimenti.
Il nostro focus prioritario sarà lo sviluppo della Piattaforma logistica di Valle Ufita, con l’obiettivo di elevarla a nodo strategico fondamentale lungo il Corridoio Est-Ovest, integrato dalla Stazione Hirpinia. Dedicheremo particolare attenzione all’area ASI di Solofra, promuovendo il concetto di retroportualità, essenziale per connettersi efficacemente alle future evoluzioni del porto di Salerno. Intendiamo valorizzare appieno le tre Zone Economiche Speciali (Z.E.S.) individuate dalla Regione Campania – ovvero Pianodardine, Calaggio e Valle Ufita – estendendo la nostra attenzione anche alle zone circostanti. Per quanto concerne l’Alta Irpinia, si conferma, nel contesto delle risorse del “Recovery Fund”, il finanziamento per il quinto lotto della Lioni-Grottaminarda. Alla Valle Caudina, spesso trascurata in passato, è stata riconosciuta una rilevanza strategica nell’ambito del PNRR, grazie all’intervento diretto della Regione Campania. Ciò si concretizza in un investimento di 120 milioni di euro destinato al potenziamento della vicina tratta ferroviaria Cancello-Benevento, con l’obiettivo di crearvi una rete intermodale che funga da ponte tra la stazione di Afragola (Alta Velocità nord-sud) e quella di Benevento (Alta Capacità Napoli-Bari).
Il nostro operato richiederà una gestione attenta del bilancio complessivo dell’ente, il quale presenta ancora un’ingente esposizione debitoria che dovremo impegnarci a ridurre con la massima celerità. Per il raggiungimento di tali ambiziosi traguardi, sarà indispensabile una profonda sinergia istituzionale tra i vari enti coinvolti, sotto la guida della Regione Campania, che si configura come protagonista centrale nella gestione del “Recovery Fund”. Tale collaborazione si concretizzerà attraverso un dialogo diretto con il Governatore Vincenzo De Luca e tramite l’apporto dei consiglieri regionali Maurizio Petracca ed Enzo Alaia, oltre alla delegata alle Pari Opportunità Rosa D’Amelio.
In qualità di esponente di centrosinistra, ho scelto di unirmi al Partito Democratico, affiancando numerosi amministratori sotto la guida dell’Onorevole Maurizio Petracca. La mia adesione è motivata dalla ferma convinzione nell’importanza dei partiti per la politica locale e, nel contesto del panorama progressista, ritengo il PD un indiscusso punto di riferimento. Ritengo di aver conseguito un traguardo personale significativo: essere il primo rappresentante della Valle Caudina ad avere l’onore di assumere una carica di così elevato prestigio.
