Avellino: Alleanza Strategica ASL-MMG per Accelerare la Fase 2 Vaccinale e Potenziarne l’Assistenza Territoriale
Questa mattina si è concretizzato un vertice cruciale tra la Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Avellino e i delegati delle dodici Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) provinciali, raggruppamenti che comprendono i Medici di Medicina Generale (MMG) attivi nel territorio irpino. L’incontro ha permesso di delineare il rinnovato impianto organizzativo delle AFT, enfatizzando al contempo una collaborazione sinergica tra i MMG e l’ASL. Tale cooperazione è fondamentale in vista dell’imminente Fase 2 della Campagna Vaccinale anti-Covid 19, che prevedrà la somministrazione del siero alla popolazione generale, iniziando dalle fasce considerate “fragili” e a più alto rischio. Le specifiche modalità di questa intesa saranno precisate in conformità con il Piano Vaccinale che sarà diramato dalla Regione Campania.
“Il confronto è stato straordinariamente produttivo, specialmente in vista dell’avvio della seconda fase della campagna vaccinale contro il Covid-19,” ha dichiarato Maria Morgante, Direttore Generale dell’ASL di Avellino. “Abbiamo riscontrato un elevato spirito di cooperazione da parte dei Medici di Medicina Generale, figure essenziali nell’architettura del sistema sanitario, anche per il profondo legame di fiducia che li unisce ai loro assistiti. La vaccinazione dell’intera cittadinanza richiederà uno sforzo corale, orientato a un traguardo condiviso.”
Già a partire dal 12 gennaio 2021, tramite un’apposita delibera, le AFT sono divenute pienamente operative. Il loro scopo è ampliare e diversificare l’offerta di servizi sanitari per i cittadini, assicurando un’assistenza continuativa: oltre al proprio medico curante, sarà disponibile un medico di medicina generale (facente parte della medesima AFT) per l’intero arco della giornata, ogni giorno della settimana. “Questo rappresenta un progresso significativo nel rafforzamento della medicina sul territorio, a vantaggio di tutta la popolazione,” ha chiarito la dottoressa Morgante. Ha aggiunto che, in situazioni che richiedano prestazioni urgenti e non procrastinabili, i cittadini potranno rivolgersi a un medico delle AFT, sette giorni su sette, integrando il supporto del proprio medico di famiglia.
