Avellino: Un Nuovo Centro di Ascolto per il Benessere e la Tutela del Personale Provinciale
La Provincia di Avellino ha dato il via all’attivazione, in fase sperimentale per dodici mesi, di un innovativo Centro di Ascolto rivolto ai suoi collaboratori. Tale iniziativa è stata formalmente approvata dal Presidente Domenico Biancardi, in seguito alla proposta avanzata dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) e successivamente condivisa con la Consigliera di Parità dell’Ente.
Questo servizio, composto da professionisti quali psicologi e avvocati, si propone di offrire un sostegno concreto ai dipendenti dell’Amministrazione Provinciale che dovessero trovarsi ad affrontare situazioni difficili, quali discriminazioni, atti di mobbing, molestie sessuali o stati di grave disagio. L’obiettivo primario è garantire al personale spazi di ascolto confidenziali e un’accoglienza improntata sulla fiducia e sul rispetto assoluto della privacy, fornendo al contempo informazioni sulle diverse vie di tutela, sia formali che informali, a disposizione di chi si considera vittima di tali circostanze.
Oltre al supporto diretto, il Centro svolgerà un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella raccolta dati, informando costantemente il CUG, la Direzione Generale e la Consigliera di Parità provinciale. Sarà suo compito analizzare le tendenze emergenti dalle segnalazioni, quantificarne l’incidenza ed eventualmente approfondire casistiche specifiche, elementi fondamentali per orientare le future strategie e le iniziative preventive del Comitato e della Consigliera.
Il Presidente Biancardi ha espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza del lavoro svolto dal Comitato Unico di Garanzia. Ha esteso i suoi ringraziamenti ai membri del CUG, al Presidente Antonio Pellegrino e alla Direttrice Generale Monica Cinque, per il loro impegno costante a favore del personale dell’Ente, mirato a migliorare efficienza, efficacia e supporto nelle attività quotidiane. Ha inoltre evidenziato il contributo “prezioso” della Consigliera di Parità, Vincenza Luciano, in particolare per la sua opera di monitoraggio dei fenomeni discriminatori.
Un obiettivo futuro ambizioso è l’estensione di un servizio analogo a tutti i lavoratori del territorio irpino. La Consigliera Vincenza Luciano ha confermato che, in collaborazione con il Presidente Biancardi e l’intera struttura, si sta già lavorando per realizzare questa visione più ampia. Ha ribadito l’importanza cruciale, nell’attuale contesto storico, di assicurare un’assistenza completa, sia sul fronte legale che su quello psicologico.
