Avellino in prima linea per la sicurezza stradale giovanile: il progetto regionale fa tappa in Prefettura.
Il 18 gennaio, alle ore 9:30, la Prefettura di Avellino ospiterà un’importante tavola rotonda dedicata alla sicurezza stradale. L’evento, parte integrante del percorso itinerante regionale “Sii Saggio, Guida Sicuro” promosso dall’Associazione Meridiani, mira a educare e sensibilizzare gli studenti delle scuole campane – sia primarie che secondarie – sull’importanza di osservare il Codice della Strada.
La giornata si aprirà con gli interventi istituzionali, tra cui quelli del Prefetto di Avellino Maria Tirone, del Questore Luigi Botte, di Vincenzo Ciotola, responsabile dei progetti scuola per ‘Meridiani’, e di Rosa Grano, dirigente dell’ufficio scolastico provinciale. Successivamente, il dibattito approfondirà vari aspetti del tema, con contributi da Angela Digrandi, dirigente dell’ufficio territoriale Istat per la Campania; Massimo Cagnazzo, Comandante provinciale dei Carabinieri di Avellino; Renato Alfano, Comandante della Polizia Stradale di Avellino; e Alfonso Montella, docente dell’Università Federico II e presidente della Commissione Scientifica ‘Meridiani’. Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Bisogno, già direttore del Servizio Polizia Stradale e ora nuovo Questore di Perugia. A introdurre e moderare l’intera sessione sarà Serena Cirillo, vicepresidente dell’associazione Meridiani.
Durante l’incontro, circa un centinaio di studenti delle scuole secondarie di Avellino avranno l’opportunità di conoscere il concorso di idee “Inventa un Segnale Stradale”. L’iniziativa culminerà il 20 aprile 2018 a Napoli, con la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori.
L’ampio respiro del progetto è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione di numerose istituzioni ed enti, tra cui la Direzione scolastica regionale della Campania, l’Unione Industriali di Napoli, l’Università Federico II, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, le Forze Armate (Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza), le Forze di Polizia (Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Polizia Locale), l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, la Croce Rossa Italiana, Anas, il Coni e la società Iveco.
