Allarme Scampato ad Avellino: Tre Tentativi di Truffa agli Anziani Falliti, Due Nomi Noti Individuati
Tre tentativi di frode ai danni di anziani cittadini di Avellino sono stati sventati nel pomeriggio di ieri, grazie alla prontezza delle vittime e all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine. La strategia impiegata dai malfattori consisteva in due fasi: dapprima, una telefonata mirata all’anziano, con la pretesa di un versamento in contanti per un presunto acquisto online effettuato dal nipote. Subito dopo, uno degli impostori si presentava al domicilio dell’ignaro anziano per ritirare la somma richiesta, adducendo la necessità di consegnare un pacco al nipote, che al momento sarebbe stato irreperibile.
Fortunatamente, in tutti e tre i casi, gli inganni non hanno avuto successo. Le persone anziane, già sensibilizzate da recenti episodi simili e memori delle indicazioni preventive diramate dall’Arma dei Carabinieri attraverso i media e manifesti informativi locali, non hanno esitato a comporre il 112. In pochi minuti, le segnalazioni hanno permesso a una pattuglia della Sezione Radiomobile della Compagnia di Avellino di intercettare e fermare, nel cuore del capoluogo irpino, due uomini di 40 e 35 anni, entrambi originari di Napoli e già noti alle forze dell’ordine per precedenti specifici, in particolare reati di frode.
La fondatezza dei sospetti si è concretizzata durante la successiva perquisizione veicolare. All’interno della loro auto, infatti, sono stati rinvenuti e posti sotto sequestro due pacchi sigillati con nastro adesivo: uno conteneva una sigaretta elettronica, l’altro un orsacchiotto di peluche, una tazza e un cucchiaio. I due individui non sono stati in grado di fornire alcuna giustificazione plausibile per il possesso di tali oggetti. Conseguentemente alla condotta illecita accertata e alla loro ingiustificata presenza sul territorio avellinese, i due sono stati denunciati a piede libero. Inoltre, per entrambi è stata avanzata la proposta per l’applicazione della misura di prevenzione del Foglio di Via Obbligatorio, che impedirà loro di tornare nel comune di Avellino per un periodo di tempo.
L’occasione è propizia per ribadire i preziosi avvertimenti della campagna “Difenditi dalle truffe”, un’iniziativa che mira a tutelare principalmente la popolazione anziana, spesso bersaglio prediletto di questi raggiri. Tuttavia, il messaggio si estende anche a operatori pubblici e privati, familiari e amici che, interagendo con persone avanti negli anni, possono rivestire un ruolo cruciale nella prevenzione e salvaguardia di questa categoria vulnerabile. È fondamentale acquisire la capacità di identificare le circostanze più vulnerabili, conoscere i segnali che possono indicare un tentativo di frode e, di conseguenza, sapere come agire. La solitudine è spesso un fattore che i truffatori sfruttano: gli anziani con un limitato cerchio sociale, una minore reattività o una scarsa familiarità con le dinamiche di questi illeciti, possono purtroppo cadere con più facilità nelle trappole degli impostori.
Si raccomanda la massima cautela nel caso in cui qualcuno vi contatti telefonicamente o si presenti alla vostra porta, richiedendo denaro o beni di valore per saldare presunte cauzioni, debiti fittizi o acquisti mai effettuati, spesso con il pretesto di essere stato incaricato da un parente. In simili frangenti, è consigliabile posticipare ogni incontro, contattare direttamente il familiare menzionato e, per qualsiasi dubbio o situazione anomala, allertare immediatamente il 112 o il Comando dei Carabinieri più vicino.
