Telese Terme Avvia il Percorso per la Costituzione della Consulta delle Donne

Telese Terme Avvia il Percorso per la Costituzione della Consulta delle Donne

È stato dato il via a Telese Terme al processo per la formazione della Consulta delle Donne. Nel pomeriggio di ieri, presso la Biblioteca comunale, si è tenuto un incontro che ha visto la partecipazione delle consigliere e delle assessore del Comune di Telese Terme, insieme alle cittadine che avevano manifestato interesse per l’iniziativa. La riunione, convocata e presieduta dal sindaco, ha rappresentato un passo fondamentale.

Durante la sessione, si è proceduto all’elezione delle sei componenti che formeranno il comitato di coordinamento, un risultato diretto del voto dell’assemblea. Le donne elette sono: Giovanna De Lucia, Vincenza Zotti, Rosa Buono, Maria Grazia Di Meo, Anna Capone e Simona Votto. Si prevede che le tre componenti in rappresentanza del Consiglio comunale saranno designate durante la prossima seduta del Consiglio stesso. Successivamente, il comitato avrà il compito di nominare il proprio presidente, vice presidente e segretario.

L’assessore alle Pari opportunità, Filomena Di Mezza, ha illustrato gli obiettivi: “La nostra finalità è quella di stabilire tutti gli organismi interni prima dell’interruzione estiva, per poi poter dare il via e pianificare le attività della consulta.” Ha inoltre enfatizzato il principio guida: “Il nostro motto è ‘le donne al servizio delle donne per creare opportunità’, che rappresenta il fulcro di questo organismo con funzioni consultive e propositive. Il suo scopo primario sarà quello di focalizzare l’attenzione sulle molteplici questioni inerenti la condizione femminile, anche attraverso l’attivazione di gruppi di studio e di lavoro dedicati.”

A conclusione dell’evento, il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso, ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione: “La nostra Amministrazione è fermamente dedicata a valorizzare la figura femminile e a incoraggiare attivamente le nostre cittadine a una piena partecipazione alla vita politica, amministrativa e sociale della nostra comunità.”