Avellino Espugna il Campo Belga: Ostenda Sconfitta 61-51, Un Inizio Brillante in Champions

Avellino Espugna il Campo Belga: Ostenda Sconfitta 61-51, Un Inizio Brillante in Champions

La Sidigas Avellino ha colto una vittoria fondamentale al Versluys Dome, sconfiggendo l’Ostenda con il punteggio di 61 a 51. Questo successo cruciale le permette di assicurarsi la quarta posizione in classifica, l’ultima utile per avanzare alla fase successiva della competizione. Nonostante il lungo e faticoso viaggio, che ha indubbiamente influenzato l’approccio iniziale, la formazione irpina ha saputo resistere, trovando il decisivo allungo solo dopo circa 23 minuti di gioco effettivo.

L’incontro ha preso il via all’insegna di un sostanziale equilibrio. I cestisti di casa hanno provato a guadagnare terreno in più occasioni, ma ogni tentativo di fuga è stato puntualmente neutralizzato dalla Sidigas, che ha chiuso il primo quarto con un distacco minimo di tre lunghezze (17-14). Anche nella seconda frazione, l’Ostenda è riuscito a costruire un vantaggio, toccando il +6 (28-22 al 17° minuto). Tuttavia, la risposta di Avellino è stata tempestiva, e all’intervallo il divario si era già ridotto a sole due unità (31-29).

Al rientro dagli spogliatoi, la coppia Filloy-Wells ha propiziato il primo sorpasso per Avellino (31-33 al 21°), ma la pronta replica belga ha immediatamente ristabilito il vantaggio per i padroni di casa (37-33 al 23°). È stato a questo punto che la Sidigas, con l’innesto di un “secondo quintetto” rinvigorito, ha innalzato notevolmente l’intensità difensiva e, contemporaneamente, ha concretizzato un impressionante parziale di 0-12 in attacco, fissando il punteggio a 38-45 prima dell’ultimo periodo. Questo allungo si è rivelato il punto di svolta decisivo dell’incontro, con Avellino che ha poi gestito la partita con assoluta autorità, raggiungendo un massimo vantaggio di ben 16 punti (45-61 al 36° minuto). Solo nelle battute conclusive, un prevedibile rilassamento ha concesso ai padroni di casa una leggera rimonta, che ha reso il passivo finale (51-61) meno severo.