Benevento: L’Infrastruttura in Fibra Ottica Raggiunge il Traguardo Finale per l’Ultra Velocità

Benevento: L’Infrastruttura in Fibra Ottica Raggiunge il Traguardo Finale per l’Ultra Velocità

I lavori per l’implementazione di una rete di telecomunicazioni interamente in fibra ottica nella città di Benevento sono ormai prossimi alla conclusione. Questa notizia è stata ufficializzata dal sindaco Clemente Mastella e dall’assessora all’Innovazione tecnologica, Maria Carmela Mignone. Avviati nell’ottobre del 2019, gli interventi, pur avendo subito alcuni inevitabili rallentamenti dovuti alle misure di contenimento della pandemia di Covid-19, hanno rispettato il cronoprogramma iniziale che mirava al collegamento di circa 20.000 unità immobiliari. L’intero progetto è supportato da un investimento di circa 7 milioni di euro, interamente a carico di Open Fiber, senza alcuna spesa per le casse pubbliche.

Attualmente, come spiegato dai rappresentanti comunali, circa 17.000 proprietà cittadine beneficiano già della connessione FTTH (Fiber-to-the-home), che estende la fibra ottica direttamente fino all’interno di abitazioni, esercizi commerciali e uffici. Questi immobili sono distribuiti nei quartieri Libertà, Stazione, Mellusi e Centro storico. La fase conclusiva delle opere di cablaggio, la cui ultimazione è attesa per il mese di luglio prossimo, riguarderà circa 3.000 unità immobiliari concentrate nel rione Pacevecchia e nelle restanti aree del quartiere Libertà, in prossimità dello stadio Vigorito. L’intervento generale si prevede completato entro la fine dell’anno, includendo i necessari ripristini delle superfici stradali e i successivi collaudi.

È altresì prevista la stesura della fibra ottica passiva in decine di strutture di proprietà pubblica, tra cui spiccano numerosi istituti scolastici, teatri, centri per anziani, Palazzo Mosti, Palazzo del Reduce e la Villa comunale. Parallelamente a questo investimento privato, Open Fiber opera a Benevento anche come concessionario designato per la realizzazione del Piano Banda Ultralarga, promosso da Infratel, società interna del Ministero dello Sviluppo Economico. Questa infrastruttura di natura pubblica, affidata in concessione per vent’anni, come specificato nel bando vinto da Open Fiber, mira a coprire circa 220 unità immobiliari, situate prevalentemente nell’area della zona industriale di Olivola. La chiusura di quest’ultimo intervento e i relativi test di verifica sono programmati entro la fine di marzo.

A facilitare questo significativo processo di digitalizzazione – hanno concluso il sindaco Mastella e l’assessora Mignone – è stata la solida sinergia instaurata tra Open Fiber e l’Amministrazione comunale di Benevento, concretizzata anche attraverso accordi specifici stipulati sia per le opere private che per quelle pubbliche.