Benevento: Alloggio, Lavoro e Accesso alla Terra – Prerogative Inviolabili, Non Semplici Concessioni
I principi sociali enunciati dalla Chiesa Cattolica e, in particolare, gli ammonimenti di Papa Francesco, hanno costantemente enfatizzato la natura imprescindibile e sacra del diritto a un alloggio dignitoso, a un’occupazione stabile e all’accesso alla terra. Questi non costituiscono né favori né mere concessioni, bensì rientrano in quelle prerogative fondamentali che, se realmente rese accessibili e applicabili dalla collettività, la elevano a un livello di autentica umanità. Al contrario, quando permangono confinati alla sfera delle enunciazioni teoriche, senza trovare riscontro nella pratica e restando circoscritti alle pure intenzioni legislative, essi inesorabilmente degradano il tessuto sociale in una mera e brutale lotta per la sopravvivenza.
La recente ondata di occupazioni abusive di immobili evidenzia con chiarezza come la pandemia globale abbia drasticamente esacerbato le difficoltà economiche di innumerevoli nuclei familiari, spingendoli in una condizione di profonda precarietà e incertezza. Tale scenario impone un’azione immediata e senza procrastinazioni di fronte a simili emergenze. Confrontate con l’oggettiva impossibilità di far fronte agli oneri locativi, un numero crescente di individui si trova costretto a occupare alloggi sfitti, percependosi privati di ogni altra via d’uscita e, ancor più gravemente, sentendosi trascurati e disillusi dall’operato delle istituzioni.
Per tali ragioni, è improrogabile che nel capoluogo sannita la graduatoria per l’assegnazione di alloggi popolari riprenda il suo regolare avanzamento e che le unità abitative di edilizia residenziale pubblica, non appena rese disponibili, vengano prontamente consegnate ai legittimi beneficiari, senza tollerare indugi ingiustificati dal momento in cui si apprende della loro vacanza. È parimenti essenziale che si imprima una forte accelerazione all’operato della commissione comunale preposta all’esame dei ricorsi relativi alla nuova graduatoria generale, e che i 52 alloggi ERP di recente costruzione, situati nell’area di Capodimonte, siano attribuiti con la massima celerità. Benevento ha la possibilità concreta di affrontare e risolvere, attraverso l’adozione di misure mirate e un’attenta gestione, questa inaccettabile problematica che affligge tanto coloro che sono privi di un tetto quanto quanti attendono un’abitazione da anni, e che ormai hanno smarrito la fiducia nell’efficacia e nella trasparenza delle procedure pubbliche di assegnazione.
