Viabilità Provinciale del Beneventano: La Task Force Delinea Nuove Azioni e Chiede Sostegno Urgente
Il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha recentemente convocato un nuovo vertice della task force dedicata alla viabilità. All’incontro, oltre al Dirigente Tecnico Angelo Carmine Giordano e ai Responsabili di settore Michelangelo Panarese e Salvatore Minicozzi, hanno preso parte anche il Direttore generale Nicola Boccalone e il Responsabile del Servizio finanziario Serafino De Bellis.
Durante l’incontro, il Presidente Di Maria ha fornito un aggiornamento dettagliato sugli interventi eseguiti nei precedenti tre giorni, mirati a ripristinare la sicurezza della rete stradale provinciale a seguito delle copiose precipitazioni recenti. È stato annunciato che i lavori in corso permetteranno la completa riapertura al transito della Strada Provinciale n. 18 (Pastene – Sant’Angelo a Cupolo) e la fine del restringimento di carreggiata sulla Strada Provinciale n. 12 (Benevento-Avellino). Verrà inoltre completata la rimozione del fango e dei detriti che hanno interessato numerosi tratti della viabilità provinciale, garantendo il ripristino della piena transitabilità anche sulle altre arterie colpite da smottamenti di minore entità.
Le operazioni di ripristino proseguiranno lungo la Fondo Valle Vitulanese, e sono stati avviati ulteriori cantieri su altre vie compromesse dalle recenti intemperie. Tuttavia, è emerso che alcune criticità più severe richiedono una valutazione tecnica più approfondita. Per affrontare queste situazioni complesse, il Settore Tecnico è stato incaricato di affidare a professionisti esterni all’amministrazione provinciale il compito di investigare le cause precise degli smottamenti e delle frane che hanno interessato diverse arterie, e di elaborare i piani di intervento necessari per il ripristino definitivo delle infrastrutture.
Conclusa la riunione, è stato altresì conferito al Settore Finanziario il compito di reperire e rendere prontamente disponibili risorse straordinarie dal bilancio dell’ente, per affrontare le più pressanti problematiche legate alla viabilità. Nelle sue dichiarazioni conclusive, il Presidente Di Maria ha sottolineato: “Stiamo pagando il prezzo di un prolungato abbandono, con anni di ritardi accumulati sia nella manutenzione ordinaria che in quella straordinaria delle nostre arterie stradali, così come nella gestione delle acque meteoriche. La verità è che, per un lungo periodo, le risorse economiche indispensabili per affrontare queste sfide non sono state erogate, permettendo ai problemi di aggravarsi ulteriormente. A ciò si aggiunge la grave emorragia di fondi subita dalle casse provinciali a causa dei prelievi statali, che ha di fatto bloccato la capacità di investimento sul nostro territorio.
Nel Sannio, è doveroso rammentare, numerosi sono i siti a rischio frana che esigono interventi tempestivi. Questa congiuntura ha generato gravi disagi per il sistema dei trasporti. Lancio quindi un’accorata richiesta alla Regione Campania e al Governo nazionale affinché forniscano alla Provincia i finanziamenti che da tempo abbiamo sollecitato per fronteggiare le emergenze sulla nostra rete stradale di circa 1.300 chilometri. Va sottolineato che una porzione significativa delle risorse che l’Unione Europea, tramite il Recovery Fund, destinerà all’Italia per superare la crisi pandemica, dovrebbe essere imprescindibilmente indirizzata al potenziamento della viabilità provinciale. Solamente con queste iniezioni di capitale aggiuntive potremo concepire e attuare un autentico Piano di investimenti per l’infrastruttura stradale e per il risanamento del delicato equilibrio idrogeologico del territorio.”
