Benevento: Le Istituzioni Fanno Fronte Comune Contro il Progetto della Centrale ‘Luminosa’

Benevento: Le Istituzioni Fanno Fronte Comune Contro il Progetto della Centrale ‘Luminosa’

Una riunione significativa si è svolta oggi a Palazzo Mosti, su iniziativa del primo cittadino di Benevento, Clemente Mastella, per affrontare le questioni spinose relative al progetto della centrale Luminosa. A tale appuntamento cruciale, il sindaco Mastella ha esteso l’invito al presidente della Provincia, Antonio Di Maria, e al presidente dell’ASI, Luigi Barone, per un confronto istituzionale.

Durante l’incontro, è stata manifestata una ferma e unanime volontà di ostacolare la costruzione della centrale turbogas e di intraprendere ogni azione necessaria per esprimere, in tutte le sedi competenti, le posizioni contrarie del Comune, della Provincia e dell’ASI.

Si è proceduto a una ricostruzione dettagliata della complessa vicenda, la cui genesi risale al 2002. In quell’anno, il Comitato Direttivo dell’ASI, allora presieduto da Paolucci e composto da Perifano, Razzano e Riviezzo, diede il proprio assenso all’istanza avanzata dalla società Luminosa srl per l’opzione di un’area, specificamente la Z4, all’interno dell’agglomerato industriale di Ponte Valentino.

Il percorso autorizzativo ha proseguito nel 2010, quando il Ministero dello Sviluppo Economico, con il Ministro Romani, rilasciò l’autorizzazione per la costruzione dell’impianto, riconoscendone la pubblica utilità. Più di recente, nel luglio 2020, sotto la gestione del Ministro Patuanelli, è stata concessa una proroga per l’avvio dei lavori, fissando la nuova scadenza a ottobre 2022.

Il sindaco Mastella, pur consapevole delle autorizzazioni già concesse in passato, ha esortato gli attuali rappresentanti istituzionali a intraprendere azioni concrete per tutelare il territorio beneventano da un progetto percepito come nocivo, non solo per la località di Ponte Valentino, ma per l’intero distretto. A tal fine, gli enti coinvolti sono attualmente impegnati nella stesura dei pareri negativi che saranno presentati sia per il riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale sia nell’ambito della prossima Conferenza dei Servizi.