Benevento: Rigenerazione Urbana per il Pattinodromo Comunale, un Nuovo Cuore Sportivo e Sociale
Nell’ambito del Programma Integrato Città Sostenibile (PICS), Benevento segna un passo significativo verso la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione urbana. È stato infatti presentato il piano esecutivo dettagliato per il “Recupero e riqualificazione del pattinodromo, dei locali destinati a centro sociale e dell’area verde circostante la scuola “G. Pascoli”, trasformandola in un parco pubblico”.
L’intervento prevede un investimento di un milione e mezzo di euro e interesserà un’estensione di circa 29.000 mq in contrada Cretarossa. Ideato dal team di architetti Stefano Serpenti, Antonio Marseglia e Iacopo Mari, il progetto ha come obiettivo primario il rinnovamento della pista sportiva e dell’edificio esistente, che verrà ampliato per accogliere sia servizi dedicati allo sport sia spazi per attività sociali e di aggregazione.
Ora entrato nella fase esecutiva, il piano mira a rivitalizzare il pattinodromo, struttura di proprietà comunale, configurandolo come un fulcro urbano vitale per eventi aggregativi e culturali. La pista all’aperto sarà specializzata per l’hockey e il pattinaggio artistico e si arricchirà di un anello esterno sopraelevato nelle curve, ideale per le gare di velocità, e di una nuova illuminazione che ne consentirà l’utilizzo anche nelle ore serali.
Parallelamente, l’area verde situata tra il pattinodromo e la scuola “G. Pascoli” subirà una completa trasformazione. Verrà creato un campo polivalente per la pratica del calcetto e del basket, e sarà allestito un “Percorso Vita” con attrezzature per l’esercizio a corpo libero all’aperto, quali panche per addominali, parallele e barre per la trazione verticale. Nelle vicinanze della scuola “G. Pascoli” è prevista anche la costruzione di un anfiteatro, destinato a ospitare iniziative didattico-culturali. Inoltre, antistante al centro sociale, prenderà vita un orto urbano a beneficio dell’intera collettività.
Il progetto include il rifacimento completo di tutti gli impianti tecnologici e l’introduzione di sistemi avanzati per il risparmio energetico. Sarà inoltre realizzato un nuovo edificio interamente dedicato agli spogliatoi. Sia il nuovo centro sociale che i servizi sportivi avranno elevati standard di efficienza energetica, grazie all’uso di pareti ventilate con policarbonato esterno, che garantiranno un’ottimale luminosità degli spazi sia di giorno che di notte.
Per assicurare la massima fruibilità e sicurezza, il parco sarà dotato di un sistema di illuminazione a LED lungo tutti i percorsi, eliminando zone d’ombra e permettendone l’utilizzo in ogni momento della giornata.
Gerardo Giorgione, Assessore all’Ambiente, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, affermando: “Oggi è un giorno significativo per il recupero di un’infrastruttura che sarà a disposizione dell’intera città. Restituiamo alla comunità un luogo che diventerà un punto di riferimento per lo sport, l’ambiente e la socializzazione.”
