Benevento: Un Fronte Comune per la Sicurezza. Siglato il Protocollo contro gli Incidenti sul Lavoro.
Un’importante alleanza è stata suggellata oggi a Benevento, con la firma di un rinnovato accordo inter-istituzionale dedicato alla prevenzione degli incidenti in ambito lavorativo. Hanno apposto la propria sottoscrizione i massimi rappresentanti delle istituzioni coinvolte: il dott. Aldo Policastro, Procuratore della Repubblica; la dott.ssa Orazia Codirenzi, Direttrice della Direzione territoriale Inail di Avellino-Benevento; il dott. Gennaro Volpe, Direttore Generale dell’ASL Benevento; il dott. Nicola Marco Fabozzi, Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Benevento; e il Lgt. Giuseppe Di Vico, Comandante del NIL – Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Benevento.
La sigla di questo documento giunge al culmine di un periodo di intensa collaborazione e dialogo – condotto anche in modalità a distanza a causa dell’attuale emergenza epidemiologica – che nei mesi scorsi ha coinvolto tutti gli organismi chiave per la tutela e la salvaguardia dei lavoratori: l’Ispettorato del Lavoro, l’ASL, l’Inail e il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro. L’obiettivo di tale confronto era ridefinire e attualizzare un precedente patto del 2016, il quale disciplinava la gestione degli scambi di dati relativi a segnalazioni di reato inerenti infortuni e malattie professionali. La nuova intesa mira a stabilire procedure standardizzate e coerenti all’interno del circondario giudiziario di Benevento per la gestione di tutte le denunce riguardanti incidenti che causano lesioni gravi, gravissime o, purtroppo, esiti fatali.
Frutto di questo proficuo scambio, il protocollo odierno rappresenta un passo decisivo per garantire la massima attenzione nel settore della sicurezza occupazionale. Si propone di delineare le priorità e formalizzare le metodologie di conduzione delle investigazioni, assicurando una copertura uniforme su tutto il territorio di competenza dell’Ufficio giudiziario. Questo aspetto assume particolare rilevanza nell’attuale fase di espansione, caratterizzata dall’apertura di grandi cantieri legati alle opere di Alta Velocità/Capacità Napoli – Bari e ad altri importanti assi viari.
Il documento è strutturato in quattro sezioni fondamentali:
1. La prima parte individua le modalità per la gestione dei flussi informatici concernenti le segnalazioni di reato, garantendone la tempestiva comunicazione alla Procura della Repubblica.
2. La seconda è dedicata allo svolgimento delle indagini in materia di incidenti sul lavoro.
3. La terza e la quarta, di carattere prettamente operativo, delineano un prontuario pratico per le azioni da intraprendere nell’immediatezza di infortuni gravi o mortali. Queste sezioni includono indicazioni specifiche per la redazione delle informative, con l’obiettivo di assicurare l’esaustività degli accertamenti e la celerità nella gestione e definizione dei relativi procedimenti penali.
L’esperienza consolidata nel campo della sicurezza sul lavoro ha ormai reso evidente che nessun ente, operando in solitudine, può essere pienamente efficace nel prevenire e contrastare i fenomeni criminosi connessi a questo delicato ambito. È con questa ferma consapevolezza che è stato siglato il protocollo, quale segno tangibile di una sinergia operativa indispensabile per una gestione adeguata e pronta della problematica sul territorio di Benevento.
