La Polizia Stradale di Benevento: Dati Consuntivi e Azioni del 2020 tra Vigilanza, Prevenzione e Contrasto ai Reati

La Polizia Stradale di Benevento: Dati Consuntivi e Azioni del 2020 tra Vigilanza, Prevenzione e Contrasto ai Reati

Con l’inizio di un nuovo ciclo annuale, si procede all’analisi consuntiva dell’anno appena concluso. Nel 2020, la Polizia di Stato ha fornito un contributo significativo alla sicurezza delle strade, in particolare tramite l’impegno costante degli specialisti della Polizia Stradale, operativi quotidianamente sulle vie di maggiore transito della provincia sannita.

La Sezione della Polizia Stradale di Benevento ha complessivamente schierato 820 pattuglie nell’arco dell’anno. Queste unità operative hanno garantito 245 interventi di soccorso a favore di utenti stradali in stato di necessità, verificato l’idoneità di 6200 veicoli e proceduto all’identificazione di circa 7000 individui.

Nonostante l’intensificazione delle verifiche su veicoli e individui, è stato osservato un marcato decremento degli eventi infortunistici. La Polizia Stradale ha accertato un totale di 117 sinistri, un dato significativamente inferiore ai 167 registrati nel 2019. Tale riduzione si riflette anche sul numero delle persone coinvolte: 68 feriti (contro i 111 dell’anno precedente) e 3 vittime fatali (in calo rispetto alle 5 del 2019). È tuttavia fondamentale sottolineare che questa sensibile contrazione degli incidenti e delle gravi conseguenze per le persone è riconducibile, in larga misura, alle restrizioni di mobilità imposte dal lockdown per il contenimento della pandemia di Covid-19, che per circa due mesi e mezzo ha limitato drasticamente gli spostamenti.

Il Servizio Polizia Stradale ha inoltre implementato numerose campagne volte a contrastare le condotte più pericolose e spesso responsabili della sinistrosità. Sono state rilevate 734 infrazioni per superamento dei limiti di velocità, 110 per l’utilizzo improprio del telefono cellulare al volante e 32 contestazioni per guida in stato di alterazione psicofisica, dovuta ad alcol o stupefacenti. Su un totale di 3395 infrazioni accertate, 337 riguardavano conducenti di veicoli pesanti. Le sanzioni hanno comportato la decurtazione di 6411 punti dalle patenti e il ritiro di circa 250 documenti di guida e carte di circolazione.

Parallelamente alle attività di vigilanza stradale, il comparto investigativo della Polizia Stradale di Benevento ha condotto verifiche mirate presso esercizi commerciali legati al settore della circolazione (quali officine, agenzie di pratiche automobilistiche, autonoleggi, autodemolizioni, autosaloni e servizi di soccorso stradale). Queste operazioni hanno sfociato in diverse indagini che hanno portato all’arresto di un individuo e alla denuncia a piede libero di altre 56 persone per un ampio spettro di reati, tra cui truffa, falso e riciclaggio. Sono stati eseguiti 19 sequestri, includendo veicoli, documenti di circolazione e sostanze stupefacenti, e recuperati 5 veicoli sottratti illecitamente, che sono stati riconsegnati ai rispettivi proprietari.