L’Applicazione “Clicca il Neo” di LILT: Un Successo Travolgente per la Teledermatologia nella Prevenzione del Melanoma

L’Applicazione “Clicca il Neo” di LILT: Un Successo Travolgente per la Teledermatologia nella Prevenzione del Melanoma

L’iniziativa “Clicca il Neo”, promossa dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), sta riscontrando un notevole successo nella sua missione di diagnosi precoce del melanoma. A sole due settimane dal lancio del servizio di teledermatologia, un considerevole numero di utenti, in particolare nella regione del Sannio, ha già scaricato gratuitamente l’applicazione su smartphone o tablet, aderendo entusiasticamente al progetto. “Clicca il Neo-LILT” si inserisce in uno studio osservazionale biennale, rivolto a tutti i cittadini maggiorenni, con una speciale attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani, residenti nelle province di Bergamo, Benevento, Como e Vicenza.

La piattaforma “Clicca il Neo-LILT” è stata sviluppata e viene coordinata dal Centro Studi GISED, grazie al sostegno di un bando di ricerca LILT, ed è attivamente promossa dall’ULSS 8 Berica. Il progetto è operativo anche nel Sannio, con Benevento che funge da unico polo per l’intero Sud Italia. Ebbene, in appena quindici giorni dall’avvio, si è registrato un vero e proprio boom di fotografie inviate dai residenti di Benevento tramite l’app dedicata. Questa straordinaria affluenza ha spinto la sezione LILT del capoluogo sannita a organizzare, per il prossimo mese di maggio, due intere giornate dedicate a visite dermatologiche preventive condotte da medici specialisti, in connessione diretta con l’iniziativa.

Il servizio di teledermatologia della LILT è fondamentale per la diagnosi tempestiva del melanoma, una neoplasia che fino a pochi anni fa era considerata rara. Oggi, al contrario, il melanoma maligno cutaneo mostra un’incidenza in crescita costante, a un ritmo superiore rispetto a qualsiasi altro tipo di tumore. Basti pensare che, solo in Italia, negli ultimi due decenni, l’incidenza del melanoma è aumentata di oltre il 4% all’anno in entrambi i sessi, culminando in un’impennata complessiva delle diagnosi pari a +237%, e qualificando il melanoma come responsabile di tre quarti di tutti i decessi per tumori cutanei.

“Ecco, dunque, l’estrema importanza di sottoporsi a uno screening di prevenzione,” sottolinea Salvatore Francione, Presidente della LILT di Benevento. “E, grazie all’app ‘Clicca il Neo-LILT’, si ha la possibilità di accedere a un servizio di fruizione incredibilmente semplice.” In pratica, sarà sufficiente scattare una fotografia del neo o della lesione con il proprio dispositivo e inviarla tramite l’app, rispondendo anche ad alcune domande utili per la valutazione. Non appena possibile, si riceverà una risposta dai medici. (È cruciale per una valutazione accurata che le immagini siano scattate a una distanza di circa 7-15 cm e che l’area fotografata sia ben illuminata, preferibilmente con luce naturale e senza l’uso del flash). L’applicazione è destinata a chiunque noti un neo dall’aspetto “insolito”, che abbia modificato forma, dimensione o colore nel tempo, o un neo apparso di recente, e desideri una prima valutazione professionale. A seguito di questa valutazione preliminare, potrebbe essere suggerita o meno la necessità di una visita dermatologica specialistica per un approfondimento più dettagliato del neo.

In aggiunta, Francione ha altresì annunciato che, a breve, verranno rese note le date esatte delle due giornate interamente dedicate alla dermatologia, con visite dermatologiche di prevenzione condotte da medici specialisti presso la sede LILT del capoluogo sannita (in via Martiri d’Ungheria n.21, telefono: 0824-313799).