Per i cinque maggiori campionati di calcio europeo, si ravvisano delle differenze sostanziali, in termini di gerarchie per il vertice della classifica. In Spagna la Liga vede protagoniste una lotta a tre, con l’Atletico Madrid di Simeone che deve guardarsi dal ritorno inaspettato del Barcellona guidato dal solito Lionel Messi, così come dagli assalti del Real Madrid di Zidane.
Ligue 1, Bundesliga e Premier League: cosa accade
In Francia quest’anno il PSG potrebbe cedere il titolo ai campioni del Lille, ma anche Lione e Monaco, restano per il momento in scia. Perfino in Bundesliga si ravvisano novità e scenari un po’ insoliti, con il Bayern Monaco in testa, a stretto raggio seguito dal RB Lipsia, mentre le altre squadre come Leverkusen e soprattutto il Borussia Dortmund, sembra abbiano perso l’occasione di lottare per il titolo, quest’anno. Tuttavia, senza nulla togliere a questi tre spettacolari tornei, le competizioni davvero più interessanti e imprevedibili restano la Premier League inglese e il nostro campionato di serie A. In Premier il Liverpool dopo essere tornato alla vittoria a distanza di ben trent’anni, è già fuori dalla lotta scudetto, confinato addirittura a -23 punti rispetto alla capolista del Manchester City di Guardiola. Al secondo posto, ma già ben distanziato ritroviamo il Manchester United, mentre la lotta per un piazzamento Champions vede attualmente in lizza il Leicester City, il Chelsea e l’Everton di Carlo Ancelotti, una delle squadre rivelazione del torneo. All’appello manca invece oltre al Liverpool, per l momento ottavo e fuori anche dalla zona Europa League, il Tottenham, altra squadra ridimensionata da questa stagione, così come l’Arsenal. Da segnalare anche il Newcastle, che deve iniziare a guardarsi dal baratro retrocessione.
La Serie A quest’anno è tornata competitiva come non accadeva da tempo
Un segnale di come il calcio inglese possa repentinamente modificare in modo radicale le gerarchie, da una stagione all’altra. Non è così netta ed evidente la cosa per la Serie A, dove però bisogna sottolineare come il ritorno delle milanesi abbia dato nuova linfa in termini di leadership per la testa della classifica. L’Inter di Antonio Conte è infatti chiamata a una prova di maturità, visto che attualmente guida la testa della classifica con una certa autorevolezza, approfittando anche del momento di stanca per il Milan di Stefano Pioli e per la Juventus che non ha saputo gestire le gare per puntare alla testa della classifica. I pronostici e le quote scommesse serie a quest’anno sono un tema molto interessante, visto il livello competitivo a cui stiamo assistendo nel corso di questa stagione 2020-2021.
In zona Champions oltre a queste tre squadre tiene botta la Roma di Fonseca, anche se Atalanta e Napoli potrebbero insidiare la formazione giallorossa. Meno bene per la Lazio di Inzaghi che sembra un po’ abbia accusato il colpo tra Europa e campionato. Tra le sorprese e conferme ci sono poi squadre come Verona, Sampdoria e Sassuolo, dove specialmente la formazione scaligera guidata da Ivan Juric può ancora accarezzare il sogno Europa League, stando alla classifica provvisoria del campionato. Dinamiche piuttosto interessanti anche per la zona calda del campionato, dove la sfida salvezza coinvolge almeno sei formazioni, con punteggi alterni, visto che Benevento e Spezia, hanno un margine di manovra differente, rispetto a Cagliari e Torino, mentre Parma e Crotone, pur avendo cambiato la guida tecnica, occupano ancora la parte più bassa della classifica attuale.