Rilancio Aree Interne: Cammarano Avvia Sei Sottocommissioni Coinvolgendo Attivamente i Cittadini
Nei mesi iniziali del mio mandato, ho avuto l’opportunità di confrontarmi approfonditamente con sindaci, associazioni e comuni cittadini riguardo alle principali emergenze che affliggono i territori delle Aree Interne campane. Questo percorso si è concretizzato attraverso una capillare campagna di ascolto e la costruzione di una solida rete di collaborazione con rappresentanti di ogni settore e realtà locale. È infatti un territorio che possiede immense potenzialità inespresse, e abbiamo il preciso dovere di supportarlo e catalizzarne il rilancio.
È giunto ora il momento cruciale di delineare una strategia mirata, capace di tradursi in proposte e progetti tangibili per affrontare ogni specifica criticità. I fondi del Recovery rappresentano un’occasione storica che non possiamo assolutamente permetterci di sprecare. Per questa ragione, ho ritenuto essenziale arricchire la Commissione che ho l’onore di presiedere, integrandola con specifiche competenze. A tal fine, sono stati identificati sei ambiti tematici che costituiranno l’oggetto di altrettante sottocommissioni dedicate.
Ha dichiarato Michele Cammarano, Presidente della III Commissione regionale speciale Aree Interne, nel dare l’annuncio della costituzione di queste sei nuove Sottocommissioni, che si occuperanno di: Sanità; Trasporti e Mobilità; Istruzione e Formazione Professionale; Agricoltura, Caccia e Pesca; Ambiente e Territorio; Attività Economiche e Turismo.
“Chiunque desideri mettere a servizio della propria terra le proprie competenze, la profonda conoscenza del territorio e delle sue complessità,” ha proseguito Cammarano, “potrà manifestare la propria disponibilità a unirsi alla Commissione Aree Interne e operare al fianco dei suoi membri. L’obiettivo comune sarà elaborare proposte e concetti innovativi per innalzare la quantità e la qualità dei servizi in ogni settore.” Questa partecipazione è offerta interamente a titolo gratuito e volontario. “Aspiriamo a raccogliere i contributi non solo di professionisti con competenze tecniche, ma anche di coloro che vivono quotidianamente le realtà delle aree interne, estendendo l’invito ben oltre i confini della Campania, a tutta l’Italia. Il nostro intento è delineare nuovi paradigmi di sviluppo,” ha concluso Cammarano, “mantenendo salde le radici nelle nostre tradizioni e nella ricca storia delle comunità, per offrire opportunità concrete alle nuove generazioni e garantire servizi efficienti a tutti i residenti.”
