Eccellenza: Stravolgimenti Iniziali e Sorprese Sconvolgono le Previsioni
La prima giornata del campionato di Eccellenza, strutturato in gironi, ha offerto un profluvio di risultati inattesi, smentendo i pronostici in ognuna delle cinque sezioni. Diverse formazioni si trovano subito ad affrontare una partenza in salita: Cervinara, Lioni, Pomigliano, Angri e Albanova. Al contrario, hanno impressionato positivamente Maddalonese, Frattese, Mariglianese e Palmese, mentre la quotata Pianura ha esordito con un pareggio.
**GIRONE A**
Questo raggruppamento si è aperto con un clamoroso esito: la sorprendente Maddalonese ha inflitto una sonora sconfitta alla super favorita Albanova. La squadra di Francesco Portone, superato un iniziale momento di difficoltà, ha saputo reagire con audacia, rispondendo colpo su colpo agli attacchi avversari in una gara ricca di reti ed emozioni. Dopo un primo tempo equilibrato, con l’Albanova costretta a inseguire fino al 2-2, la Maddalonese ha piazzato lo scatto decisivo, sigillando la vittoria con le marcature di Pingue e Di Mauro. A beneficiarne è stata anche la Frattese, l’altra candidata al successo nel girone, che ha espugnato il campo dell’Acerrana per 3-2, grazie a un autogol nei minuti finali. Nonostante la doppietta del talentuoso De Lucia, l’Acerrana ha recriminato per una sconfitta considerata immeritata. L’ultimo incontro ha visto Mondragonese e Nuova Napoli dividersi la posta in palio con uno scialbo 0-0; benché sulla carta considerate le meno competitive, entrambe hanno dimostrato di non essere da sottovalutare.
**GIRONE B**
Composto da sole cinque squadre, di cui tre provenienti dalle isole, questo girone ha visto il Real Forio a riposo nel primo turno. L’attenzione era tutta catalizzata sullo scontro tra Napoli United e Pianura, entrambe accreditate per la promozione in Serie D, come testimoniato dalla presenza del Presidente del Comitato Regionale FIGC, Carmine Zigarelli. L’attesissima partita si è conclusa a reti inviolate, segnata da un agonismo intenso e numerosi falli, con entrambe le formazioni che hanno espresso forti lamentele sull’operato dell’arbitro Rossini di Torino. Il tecnico della Pianura, Salvatore Marra, ha contestato presunti fuorigioco, mentre il Napoli United ha reclamato per un rigore giudicato sacrosanto e non concesso. Per la Pianura resta il rammarico di non aver saputo sfruttare la superiorità numerica dopo l’espulsione di Carbonaro. Il primo derby dell’isola verde ha arriso all’Ischia Calcio, che ha superato il Barano in una gara aperta e combattuta, portandosi sul doppio vantaggio nel primo tempo e subendo poi la sola rete della bandiera.
**GIRONE C**
In questo girone, la favorita Scafatese ha iniziato con il piede giusto, conquistando una vittoria in rimonta in trasferta contro il Pomigliano. La formazione di Angelo Teta, dopo un primo tempo sottotono, ha mostrato un volto diverso nella ripresa, riuscendo a prevalere sulla squadra di Renato Cioffi, la cui attenuante è una rosa allestita in fretta e ancora incompleta. Il Pomigliano aveva chiuso in vantaggio la prima frazione grazie al gol del fantasista Pasquale Siciliano. Tuttavia, nei primi venti minuti del secondo tempo, la Scafatese ha ribaltato il risultato con tre reti decisive di Cherillo, De Iulis su rigore e Orlando. La vera sorpresa della giornata è stata la vittoria casalinga del S. Agnello nel sentito derby della costiera amalfitana contro il Vico Equense. Una partita ricca di gol, con il S. Agnello subito avanti grazie alle doppiette di Lauro e Maiorano, mentre il Vico Equense, guidato dall’ex mister Nardo, ha cercato di salvare l’onore con un’altra doppietta, quella di Ferraro. Il confronto più atteso, tra Barrese e San Giorgio a Cremano, si è concluso in parità: i padroni di casa sono passati in vantaggio con Ascione, ma la formazione di Pasquale Carotenuto ha ristabilito l’equilibrio con un rigore trasformato da Meloni.
**GIRONE D**
Al vertice di questo girone, a punteggio pieno, si trovano Mariglianese e Palmese, che si affronteranno nel prossimo turno per una sfida al vertice. Hanno invece deluso le aspettative Cervinara e Lioni. I caudini del Cervinara hanno mostrato lacune nell’approccio, nella tattica e nello schieramento contro la Mariglianese, un errore che potrebbe costare caro se non ci sarà un’immediata reazione. Un altro esito a sorpresa è stata la vittoria della Palmese di Guarracino sul campo del Lioni, al termine di una gara in cui la solida tattica difensiva dei rossoneri, magistralmente interpretata da Francesco Taddeo, ha fatto la differenza. Il primo derby irpino del campionato tra Città di Avellino e Montemiletto si è concluso con un pareggio per 1-1. Al gol degli ospiti di Grande a inizio ripresa, ha risposto in extremis la rete del subentrato Bernardo. Entrambe le squadre, sebbene con giocatori di categoria, stanno ancora cercando la giusta intesa di squadra dopo i numerosi cambi in rosa, ma sono formazioni da non sottovalutare.
**GIRONE E**
Questo girone, interamente salernitano dopo il ritiro del Real Poggiomarino, ha visto la favorita Agropoli osservare un turno di riposo. Le altre due gare hanno registrato le vittorie di Faiano e Virtus Cilento. Quest’ultima, neo-promossa, ha rappresentato la vera sorpresa, riuscendo a battere il favoritissimo Angri sul proprio terreno per 2-1. Dopo un primo tempo con un gol per parte – Marrocco per la Virtus e Sidibe per l’Angri – la rete decisiva è arrivata a quindici minuti dalla fine, ancora con Marrocco. La Virtus, rinforzata da elementi di esperienza come Natiello, Giura e lo stesso Marrocco, ha dimostrato di voler recitare un ruolo importante. Nell’altra partita, un classico dell’Eccellenza, il Buccino ha avuto la meglio sul Faiano. La squadra di mister Pietropinto ha gestito bene la gara dopo aver conquistato un doppio vantaggio nel primo tempo con le reti di Ghione Mainardi e dell’intramontabile Campione, legittimando così le sue ambizioni. Con l’Agropoli ancora a scendere in campo, si preannuncia una lotta avvincente, mentre il Faiano sembra già defilarsi dalla corsa.
