Il Parco Taburno Camposauro verso il riconoscimento UNESCO: un percorso accelerato dal sostegno regionale per il Geoparco Globale
Si è svolta questa mattina, presso l’Aula “Giancarlo Siani” del Consiglio regionale della Campania, una sessione cruciale della Commissione Turismo, Lavoro e Attività Produttive, guidata dal vicepresidente Erasmo Mortaruolo. Il dibattito si è concentrato sulla promettente candidatura dell’Ente Parco Regionale Taburno – Camposauro per l’inclusione nella prestigiosa rete globale dei Geoparchi UNESCO.
Alla riunione di fondamentale importanza hanno partecipato figure chiave come il Presidente dell’Ente Parco, Costantino Caturano; il Professor Francesco Maria Guadagno, stimato docente presso l’Università degli Studi del Sannio; i Sindaci dei Comuni rientranti nell’area protetta; e il portavoce delle associazioni che costituiscono la Consulta dell’Ente Parco.
Il vicepresidente Mortaruolo ha enfatizzato il profondo impegno della Regione Campania e della Terza Commissione consiliare nel promuovere questa iniziativa. “Siamo riuniti,” ha dichiarato, “per delineare il cammino più efficace che garantisca il successo di questa candidatura e che esalti il valore intrinseco di una delle aree protette più affascinanti della Campania.” Ha poi chiarito la natura dei Global Geopark: si tratta di zone geografiche caratterizzate da un rilevante patrimonio geologico a livello internazionale, la cui gestione si fonda su un approccio integrato che abbraccia la salvaguardia ambientale, l’educazione e la promozione dello sviluppo sostenibile.
Mortaruolo ha ricordato la stretta collaborazione con il presidente Caturano negli anni scorsi, una sinergia che ha permesso di definire un’ampia strategia di sviluppo sostenibile. Questa include l’approvazione, da parte del Consiglio regionale, di una legge a sua firma dedicata alla valorizzazione della sentieristica e delle vie minori, oltre a un rafforzamento delle collaborazioni con tutti gli attori e gli enti locali. Ha sottolineato che l’opportunità offerta dalla candidatura UNESCO è unica nel suo genere per la Campania e non deve assolutamente essere persa.
Con un’azione pronta e decisa, Mortaruolo ha rivelato di aver prontamente richiesto al Presidente De Luca l’adozione di una delibera finalizzata a dare pieno supporto alla candidatura, sull’onda delle adesioni formali già espresse dai Comuni dell’area. Ha inoltre annunciato la presentazione di un emendamento al “Collegato alla Stabilità 2021” che prevede lo stanziamento di 50.000 euro a favore del Parco del Taburno – Camposauro. Questo finanziamento è destinato a sostenere le molteplici attività connesse alla candidatura UNESCO, il cui punto di forza risiede negli oltre 50 geositi identificati dagli esperti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio, molti dei quali di risonanza internazionale.
Proseguendo con il tema degli interventi legislativi, Mortaruolo ha menzionato un ulteriore emendamento, sempre all’interno del “Collegato alla Stabilità 2021”. Tale proposta mira a finanziare la realizzazione di un importante evento che avrà luogo proprio sul Taburno – Camposauro. Sarà un’occasione privilegiata per presentare al grande pubblico questa straordinaria candidatura. L’emendamento, ha spiegato, nasce dall’esigenza di inviare un chiaro segnale di ripresa, trasformando la crisi in un’opportunità di rilancio per rendere il settore turistico più competitivo a livello globale. L’obiettivo è anche quello di creare le condizioni per una ripartenza che tenga fede ai principi dell’ecosostenibilità e del rispetto ambientale, aspetti che la recente pandemia ha elevato a priorità ineludibili.
