Canone Rai, adesso puoi evitare l’addebito | Invia questi moduli entro novembre: queste date NON le devi saltare o paghi per sempre

Canone Rai, adesso puoi evitare l’addebito | Invia questi moduli entro novembre: queste date NON le devi saltare o paghi per sempre

Addio-Canone-Rai-retesei.it-Depositphotos

Per chi ha i requisiti per l’esenzione dal Canone Rai, novembre è il mese decisivo: l’Agenzia delle Entrate richiede l’invio dei moduli entro scadenze precise per evitare l’addebito automatico in bolletta.

Da quando il canone è stato inserito direttamente nella fattura dell’energia elettrica, ottenere l’esonero richiede attenzione e puntualità. Le regole sono chiare: chi rientra nelle categorie esenti può evitare il pagamento solo inviando la dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate entro i tempi stabiliti. Si tratta di un passaggio fondamentale, perché in assenza del modulo l’addebito scatta in automatico e prosegue per tutto l’anno.

Molti contribuenti, ogni anno, scoprono troppo tardi di non aver rispettato le scadenze previste. E una volta superata la finestra utile, l’importo diventa dovuto. Per questo è essenziale conoscere le date e inviare la documentazione in tempo, utilizzando i modelli ufficiali messi a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Le scadenze di novembre che decidono l’esonero

L’Agenzia delle Entrate stabilisce che chi non detiene un apparecchio televisivo debba presentare la dichiarazione sostitutiva entro l’ultimo giorno di novembre, così da evitare l’addebito sull’anno successivo. Il modulo va trasmesso telematicamente, tramite il servizio web dedicato o tramite un intermediario autorizzato. Per chi preferisce la modalità cartacea è prevista anche la possibilità di inviare la documentazione tramite raccomandata, purché entro i tempi indicati.

È un adempimento semplice ma decisivo: senza la dichiarazione di non detenzione il canone viene addebitato automaticamente, e non è possibile chiedere il rimborso per mesi pagati a causa di una mancata comunicazione. Il rispetto del calendario, dunque, diventa la chiave per non ritrovarsi con un costo che sarebbe stato possibile evitare.

Esenzione-canone-Rai-retesei.it-Canva

I moduli da inviare e a chi spetta l’esenzione

I modelli ufficiali, disponibili sul portale dell’Agenzia delle Entrate, servono a dichiarare la non detenzione dell’apparecchio televisivo o a comunicare che il canone è già pagato da un altro componente dello stesso nucleo familiare. Entrambi i casi permettono di ottenere l’esonero totale dall’addebito in bolletta, ma richiedono modulistica corretta e invio entro i termini.

I beneficiari non sono solo coloro che non possiedono una TV: alcune situazioni familiari, come la presenza di un solo contribuente intestatario per il pagamento, permettono di evitare doppi addebiti. Il modulo rappresenta l’unico strumento per far valere il proprio diritto, e l’Agenzia lo considera valido solo se completo, aggiornato e inviato entro la finestra prevista. Chi rispetta questi passaggi può evitare il pagamento per tutto l’anno successivo, con un risparmio reale e immediato.