Categoria: Attualità

Benevento alla Deriva: L’Amministrazione Paralizzata tra Ignoranza e Cattiva Fede del Presidente Di Maria

Una recente pronuncia dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), la Delibera n. 269 del 23/03/2021, ha formalmente attestato l’inefficacia e la non conformità alla legge della gestione del Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria. Nello specifico, l’ANAC ha annullato le nomine conferite dal Presidente all’avvocato Nicola Boccalone, ritenendole «illegittime e nulle» in quanto contravvenivano apertamente […]

Abellinum Rivelata: Imponenti Mura Romane Emergono nel Suburbio Antico

Italia in Ripresa: Gelmini Vede il 2 Giugno per le Riaperture Diffuse

La Riapertura Outdoor Salva 700 Agriturismi Campani: Coldiretti Festeggia

Tensione sui Vaccini: Speranza Ribadisce la Linea Nazionale dopo le Mosse di De Luca

La Scienza e lo Spirito: Il Percorso di Fabiola Gianotti tra i Segreti dell’Universo Il XVIII secolo vide Sir Isaac Newton, il geniale scienziato inglese, confrontarsi con quesiti fondamentali sull’essenza dell’universo. Egli si interrogava sulle immense distese quasi prive di materia, sul mistero della gravità che unisce sole e pianeti senza interposizione densa, sull’ordine e la bellezza che permeano la natura, e sul fine ultimo delle comete, chiedendosi perché i pianeti si muovessero in orbite concentriche uniformi, in netto contrasto con le traiettorie eccentriche delle comete, e cosa impedisse alle stelle fisse di collassare l’una sull’altra. La sua curiosità si estendeva alla perfezione anatomica dell’occhio e dell’orecchio, domandandosi se potessero essere stati creati senza conoscenza di ottica e acustica, e come i movimenti corporei derivassero dalla volontà, o da dove provenisse l’istinto animale. Da esperto in matematica, fisica, astronomia, filosofia, teologia e alchimia, Newton rispose affermando “con evidenza” l’esistenza di “un Essere incorporeo, vivente, intelligente, onnipresente”, che percepisce e comprende intimamente ogni cosa nell’infinito spazio come nel proprio “sensorio”. Non credeva che l’universo potesse essere spiegato esclusivamente da cause naturali, ma lo attribuiva alla “saggezza e all’ingegnosità di un Essere intelligente”. Per Newton, la grandezza umana risiede nella consapevolezza della propria immensa ignoranza: “Quello che conosciamo non è che una gocciolina e quello che non conosciamo un oceano”. È in questa tradizione di interrogazione, umiltà intellettuale e apertura al trascendente che si colloca Fabiola Gianotti, la celebre scienziata italiana scelta da Papa Francesco come membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze. Nata a Roma il 29 ottobre 1960 da madre letterata siciliana e padre geologo piemontese, Fabiola si trasferì a Milano all’età di sette anni. Dopo aver completato gli studi presso la scuola media “Tommaseo” e il liceo classico delle Orsoline, si laureò in Fisica sperimentale all’Università Statale di Milano nel 1984, proseguendo con un dottorato di ricerca focalizzato sulle particelle elementari. La sua carriera scientifica prese il volo nel 1987, quando entrò a far parte del CERN di Ginevra. Nel 2013 divenne professore all’Università di Edimburgo e, dal 2016, è la prima donna a ricoprire la carica di Direttrice Generale dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, ruolo che le è stato rinnovato per un secondo mandato fino al 2025. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti sia in Italia che a livello internazionale. Tra i suoi lavori più significativi spicca il ruolo cruciale nella scoperta del “bosone di Higgs”, impropriamente soprannominato “la particella di Dio”. Secondo il premio Nobel Carlo Rubbia, questo bosone “rappresenta la transizione fra ciò che conosciamo e la fisica del futuro”. La personalità di Fabiola Gianotti è sorprendentemente poliedrica: diplomata in pianoforte al Conservatorio di Milano, esperta ballerina, è anche un’appassionata lettrice di letteratura classica, con una predilezione per Dostoevskij, lo scrittore russo che proclamò “La bellezza salverà il mondo”. Ammira profondamente i film di Ermanno Olmi, il quale, nel suo silenzioso percorso di ricerca del Mistero, ammetteva: “Cerchiamo Dio nel mistero, ma Lui si è già rivelato”. Con tali maestri di vita, si comprende il coraggio di Gianotti nel dichiararsi credente, rifacendosi proprio a Newton quando afferma: “Quello che io vedo nella natura, la sua semplicità, la sua eleganza, mi avvicina all’idea di una mente intelligente ordinatrice”. Per Fabiola Gianotti, la ricerca scientifica e la ricerca di Dio, pur mantenendo distinti i rispettivi ambiti, possono integrarsi armoniosamente nella vita. Ella sostiene che scienza e fede “non solo possono convivere, ma possono aiutarsi a vicenda, perché offrono interpretazioni diverse della stessa realtà”. Nessuna di queste interpretazioni è assoluta, poiché la scienza offre una visione parziale, valida e vera, ma pur sempre incompleta, e non si può ridurre tutto alla sola conoscenza scientifica. Allo stesso modo, la religione necessita di un pensiero critico e razionale per non degenerare in fondamentalismo. In sintesi, “Le scoperte della scienza arricchiscono la fede”. Gianotti non esita a dichiarare pubblicamente la propria fede in Dio, specialmente quando intervistata in televisione da giornalisti che spesso si aspettano da figure scientifiche di alto profilo dichiarazioni di ateismo. Alla domanda sulla sua fede, risponde con prontezza e sicurezza: “Sì, io credo in Dio”, aggiungendo poi: “Saremmo troppo ambiziosi e arroganti se pensassimo di poter spiegare l’origine del mondo. Mai la scienza potrà dimostrare l’esistenza o la non esistenza di Dio”. Fabiola Gianotti non è sposata, poiché la missione dello scienziato, come quella del sacerdote, è intrinsecamente impegnativa e totalizzante.

Monitoraggio Covid in Campania: 1.627 Nuovi Contagi su 14.571 Test Molecolari e un Tasso di Positività dell’11,1%

Vittoria sul Covid al Moscati: 61enne di Montefusco estubato, verso le dimissioni

Carenza di Ordini: Stop di Due Settimane alla Produzione Italiana di Autobus