Avellino: Un Milione di Euro dalla Provincia per Consolidare i Centri Vaccinali Anti-Covid

Avellino: Un Milione di Euro dalla Provincia per Consolidare i Centri Vaccinali Anti-Covid

La Provincia di Avellino, sotto la guida del Presidente Domenico Biancardi, ha deliberato un significativo stanziamento di un milione di euro, destinato ai Comuni per coprire le spese relative all’allestimento e alla gestione dei centri cruciali per la campagna di vaccinazione anti-Covid-19. Questa iniziativa si traduce in una direttiva approvata dal Presidente Biancardi, volta a erogare contributi alle amministrazioni locali che si sono attivamente impegnate nell’organizzazione dei poli per la somministrazione delle dosi vaccinali contro il nuovo Coronavirus.

Il Presidente ha evidenziato come le municipalità dell’Irpinia si siano assunte l’onere economico e logistico per preparare le strutture e garantire la corretta funzionalità dei 22 specifici poli vaccinali distribuiti sul territorio provinciale. Tali sforzi hanno richiesto ai Comuni di attingere direttamente dai propri bilanci, sostenendo costi tutt’altro che trascurabili e che hanno inciso notevolmente sulle casse degli enti locali, spesso già alle prese con endemiche difficoltà finanziarie.

“Come Provincia,” ha spiegato il Presidente Biancardi, “abbiamo ritenuto fondamentale fornire un concreto supporto, prevedendo un investimento pari a un milione di euro. La collaborazione sinergica tra le istituzioni è essenziale in questa fase critica, al fine di agevolare e accelerare i tempi del piano strategico di vaccinazione.” Di concerto con i consiglieri provinciali e la dirigenza dell’ente, è stata pertanto predisposta questa direttiva per consentire l’erogazione dei contributi ai singoli municipi, proporzionalmente alle spese sostenute e a quelle che verranno affrontate, considerando che i poli vaccinali resteranno operativi per un periodo prevedibilmente non inferiore a un anno.

Biancardi ha inoltre rammentato l’impegno delle amministrazioni comunali nell’identificare, adeguare e allestire locali idonei ad ospitare le attività vaccinali, in stretta osservanza dei protocolli stabiliti dalle autorità sanitarie. La Provincia ha già ricevuto numerose richieste di sostegno economico. Questo supporto non si limiterà ai Comuni che ospitano fisicamente i centri vaccinali, ma sarà esteso anche ad altri paesi che, pur non avendo un centro sul proprio territorio, contribuiscono comunque ai costi complessivi dell’iniziativa.

“Oggi più che mai è cruciale operare uniti, remando tutti nella medesima direzione,” ha dichiarato il Presidente Biancardi. “Già lo scorso anno, come Provincia, avevamo provveduto all’acquisto di dispositivi di sicurezza per il personale medico e gli operatori sanitari e, attraverso la società IrpiniaAmbiente, siamo intervenuti con sanificazioni di strade e luoghi pubblici in molti Comuni. Ora, sfruttando la nostra funzione di assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali, mettiamo a disposizione questi fondi milionari, nella consapevolezza di offrire un aiuto tangibile sia alle comunità sia agli amministratori locali che si trovano a gestire congiuntamente l’emergenza epidemiologica e le sue complesse ricadute economiche e sociali.”