Tredicesima Edizione del Corso CittadinanzAttiva: Amore, Affettività ed Emozioni al Centro della Formazione Civile
Il Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS, afferente alla Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’ Goti, presenta anche quest’anno la tredicesima edizione del Corso di CittadinanzAttiva. Questo consolidato programma di formazione sociale, sostenuto dal M.I.U.R. U.S.R. Campania Direzione Generale, dalla Provincia di Benevento, dal Dipartimento D.E.M.M. dell’Università del Sannio e dal Comune di Pietrelcina, si propone di elevare la consapevolezza civica di giovani e adulti nel nostro territorio. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Centro Bachelet, università, istituzioni ed enti locali, si articola in lezioni frontali e attività esperienziali, con l’obiettivo di guidare i partecipanti verso una più profonda e corretta sensibilità nei confronti della vita civile.
Intitolato “La persona e le sue relazioni. Amore, affettività, emozioni”, il percorso formativo inaugurerà la sua attività il 20 gennaio alle ore 16:30. L’appuntamento è fissato presso il Centro Pastorale Emmaus, situato in via Silvestro Iacobelli a Cerreto Sannita, e si aprirà con la prolusione dal titolo evocativo “Amore, non Amore”. A questo evento inaugurale interverranno: Patrizia Lombardi, presidente del CSS Bachelet Onlus, per i saluti istituzionali; il Dott. Giuseppe Bellassai, questore; la Dott.ssa Assunta Cardamone, psicologa e psicoterapeuta, nonché responsabile del Centro Antiviolenza e Casa Rifugio Mondo Rosa del Centro Calabrese di Solidarietà; e la Dott.ssa Romina Ranieri, anch’essa psicologa e psicoterapeuta del Centro Antiviolenza e Casa Rifugio Mondo Rosa del Centro di Solidarietà. Il discorso conclusivo sarà tenuto da Mons. Domenico Battaglia, vescovo diocesano.
L’evento di apertura vedrà anche la partecipazione dell’Associazione Leo ONLUS, che proporrà un’interpretazione rielaborata del celebre monologo di Paola Cortellesi, “Violenza sulle donne”. L’incontro sarà arricchito dal contributo attivo degli studenti, già partecipanti al Corso, provenienti da diversi Istituti d’Istruzione Superiore della zona, tra cui il “Carafa-Giustiniani” di Cerreto Sannita, l’“A. M. De’ Liguori” di Sant’Agata de’ Goti, l’“U. Fragola” di Faicchio-Castelvenere, il Polo Scolastico “Galilei-Vetrone” di Guardia Sanframondi, l’“A. Lombardi” di Airola, il Liceo Classico “L. Sodo” di Cerreto Sannita e il “Telesi@” di Telese Terme. Contemporaneamente, a partire dalle ore 15:30, Piazza San Martino ospiterà il Camper Rosa, un’iniziativa di sensibilizzazione voluta dalla Polizia di Stato di Benevento.
Il programma è rivolto sia agli studenti iscritti al terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori, sia agli adulti interessati a comprendere e approfondire valori e principi dottrinali, essenziali per una partecipazione consapevole e responsabile alla vita comunitaria e all’impegno sociale. Le sessioni successive si svolgeranno presso l’Auditorium dell’IIS Carafa-Giustiniani, situato in Piazza Luigi Sodo a Cerreto Sannita.
Il calendario degli incontri prevede:
* **3 febbraio (16:00 – 18:30):** La giornata si aprirà con il saluto della Dott.ssa Giovanna Caraccio, dirigente scolastico dell’IIS Carafa-Giustiniani. Seguirà la lezione dal titolo “L’amore: sentimento e/o emozione?”, tenuta dal Dott. Domenico Bellantoni, psicologo, psicoterapeuta e docente presso l’UPS Roma.
* **10 febbraio (16:00 – 18:30):** L’appuntamento verterà su “La sessualità: un’energia vitale a servizio dell’amore”, con l’intervento della Dott.ssa Maria Vittoria Cammarota, ginecologa e direttrice sanitaria del Centro per la Vita “Don Luigi Saccone” di Pozzuoli (NA).
* **24 febbraio (16:00 – 18:30):** Il Prof. Giacomo di Gennaro, docente all’Università Federico II di Napoli, esplorerà “La concezione e la pratica del sentimento amoroso nella contemporaneità”.
* **10 marzo (16:00 – 18:30):** Il Prof. Giuseppe Acocella, anch’egli docente all’Università Federico II di Napoli, affronterà il tema “Il diritto all’amore: tra diritto soggettivo e diritto sociale”.
* **24 marzo (16:00 – 18:30):** La lezione conclusiva sarà dedicata a “L’amore come dono: riflessione sull’esortazione apostolica ‘Amoris Laetitia’”, presentata dalla Prof.ssa Giuseppina De Simone, docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Luigi di Napoli, e dal Prof. Franco Miano, docente all’Università “Tor Vergata” di Roma.
A chiusura del ciclo di formazione, il 28 marzo sarà organizzato un Trekking Culturale.
