Un Tributo alla Visione e al Merito: La Serra dell’Istituto “Mario Vetrone” Intitolata al Prof. Gerardo Mercurio.
Un significativo stanziamento di 3,3 milioni di Euro, assicurato dalla Provincia di Benevento, è destinato alla riqualificazione del convitto collegato all’Istituto Tecnico Agrario “Mario Vetrone”, situato in contrada Piano Cappelle a Benevento. L’avvio dei lavori è previsto entro l’agosto del prossimo anno. Questa notizia è stata resa nota stamani dal Presidente Antonio Di Maria, durante il suo intervento in occasione della cerimonia di dedica della serra della rinomata istituzione scolastica al Professor Gerardo Mercurio. L’evento ha visto la presenza di numerose personalità, tra cui il Sindaco e l’assessore alla cultura del capoluogo, i vertici dell’autorità scolastica provinciale, il Presidente del Conservatorio “Nicola Sala”, oltre alla direzione e al corpo docente dell’Istituto stesso.
Di Maria, nel suo discorso, ha voluto onorare la memoria del Professor Mercurio, sottolineando la sua eccezionale professionalità e lo spirito civico che lo spingeva a migliorare costantemente l’offerta didattica del ‘Vetrone’ con nuove risorse. Il Presidente ha affermato la necessità di prendere spunto dall’operato di questo illustre docente per apportare, attraverso un profondo impulso innovativo, un contributo significativo alle strategie a supporto del settore agricolo sannita.
«L’agricoltura del Sannio,» ha annunciato Di Maria, «sarà presto in grado di sfruttare i fondi del Recovery Fund per un vigoroso rilancio, e come Provincia ci stiamo adoperando con determinazione per definire un piano d’azione ben strutturato e strategico in tale ottica. Riteniamo, tuttavia, che il nostro impegno non possa limitarsi unicamente alla salvaguardia e alla promozione delle produzioni d’eccellenza che la nostra terra offre. Siamo convinti che l’agricoltura sannita debba acquisire anche una prospettiva rinnovata e contemporanea, configurandosi come strumento essenziale per la protezione del paesaggio e dell’ambiente – autentici patrimoni del Sannio – e capace di generare un significativo indotto economico.»
«Entro questa visione a medio e lungo termine, il settore agricolo può rivelarsi il motore propulsivo dell’evoluzione del Sannio. Tuttavia, per concretizzare ciò, è indispensabile una profonda trasformazione culturale collettiva, poiché, come si suol dire, la cultura è l’unica arma per vincere le sfide. In tale contesto, l’Istituto Agrario “Mario Vetrone” emerge come un pilastro fondamentale per la rigenerazione e l’espansione dell’intero comparto.»
