E’ entrata nel vivo a Napoli la Bmt dove si è ampiamente discusso, e lo si farà anche nelle prossime ore dell’Irpinia ed in modo particolare delle aree interne. Cervinara, come sempre attivissima nella promozione del territorio e delle sue eccellenze è tra le città protagoniste, grazie alla partecipazione del sindaco Caterina Lengua che è anche consigliere provinciale e di una nutrita rappresentanza di amministratori e rappresentanti della associazioni locali. L’evento è stato organizzato dalla Rete Destinazione Sud. “Abbiamo presentato la Sagra della Castagna del Partenio che giunge alla 40esima edizione, che rappresenta uno degli appuntamenti piu’ attesi nel panorama enogastronomico e culturale della provincia di Avellino. Abbiamo invitato gli operatori economici a visitare innanzitutto il Borgo Castello che ha saputo conservare intatta la sua storia, testimoniata dalla presenza del Castello medievale e dal caratteristico Borgo. Cervinara in quei tre giorni aprirà le sue porte alle migliaia di visitatori provenienti da tutta la Regione offrendo una proposta non solo enogastronomica legata alla castagna bionda del Partenio ma anche iniziative culturali promosse dalle associazioni in collaborazione con il Comune di Cervinara. Un altro motivo di attrazione per i turisti sono le tante opere d’arte presenti sul territorio come il Lupo di Wang, la Chiave di Milot. E’ stata anche l’occasione per illustrare le iniziative del Percorso di Giustino Fortunato e della Via Crucis Vivente che assieme a Cervinara sotto le stelle possono rappresentare un volano per un definito decollo del turismo a Cervinara”. Con il sindaco Caterina Lengua alla Bmt erano presenti gli assessori Dolores Perrotta e Lorenzo Valente, il presidente della Pro Loco Mimma Befi.