‘ I Vicoli dei Tartufai’ La La sagra del tartufo che si tiene presso il Borgo Pirozza, Cervinara, e’ uno degli appuntamenti piu’ importanti di questi ultimi anni. Tra i monti del Partenio, avrete un Weekend per assaggiare il prelibato prodotto campano, abbinato ai migliori vini che la regione offre. Le date da ricordare sono dal 8 al 10 Dicembre. Il tartufo è un fungo di genere Tuber che cresce sottoterra. In Campania sono presenti numerose specie di tartufi, tra i quali il più diffuso e famoso è il Tuber mesentericum Vittadini. detto anche Tartufo nero ordinario o “Tartufo di Bagnoli Irpino”, dal nome del comune irpino ove da secoli si è sviluppata una vera e propria cultura intorno a tale risorsa. I tartufi diffusi in Campania sono: il Tuber aestivum, noto anche tartufo estivo o scorzone, il Tuber borchii, detto anche tartufo bianchetto, il Tuber uncinatum, il Tuber moschatum, il Tuber brumale. Il tartufo in Campania trova infatti il suo habitat naturale più favorevole nell’area montana dei Monti del Partenio, il diamante nero di Cervinara in valle caudina, cresce e viene raccolto in abbondanza, e sta diventando un prodotto di eccellenza della nostra terra. Profumo e sapore sono inconfondibili e oggi moltissimi alimenti sono aromatizzati al tartufo, come olio, salumi, miele, formaggio. Va usato e consumato in piccole quantità perché è un esaltatore di profumi e sapori. Si usa nelle creme quindi da accompagnamento oppure tagliato sottile in piccole quantità. Il nero si consuma cotto mentre il bianco più pregiato e costoso si mangia crudo. Quindi chiudete gli occhi un attimo, tuffatevi nel passato e lasciatevi incantare dal suo inconfondibile profumo, sua maesta’ il tartufo. Vi consiglio di gustare : Tagliata al tartufo, salsiccia al tartufo, Formaggi al profumo di tartufo, da non perdere fettuccine al tartufo, riso al Tartufo, Baccala’ e uovo fritto al Tartufo e le famose bruschette. Vi aspettano stand di prodotti di eccellenza confezioni di tartufo nero e bianco, creme di porcini al tartufo, salsa tartufata bianca o nera, olio, diversi tipi di miele, e castagne, nocciole e vin brûlé a volontà. C’è solo l ‘imbarazzo della scelta. La Sagra di Cervinara non è solo ottimo cibo: musica itinerante, mostre d’arte ed attività d’animazione per bambini renderanno questo weekend una vera e propria festa. Tra i vicoli del paese risuoneranno note e parole. Il folk di Orchestre di musica Popolare, con le più belle canzoni della tradizione napoletana. E poi pizzica, e tarantella.