Cervinara: Intervento d’Urgenza Avviato per i Torrenti Carmignano e Isclero Dopo la Sollecitazione del Sindaco Lengua

Cervinara: Intervento d’Urgenza Avviato per i Torrenti Carmignano e Isclero Dopo la Sollecitazione del Sindaco Lengua

Questa mattina, la dottoressa Claudia Campobasso del Genio Civile di Avellino ha dato il proprio assenso alla richiesta pressante del Sindaco di Cervinara, Caterina Lengua, per una soluzione definitiva alle problematiche idrogeologiche che affliggono il corso d’acqua Carmignano-Isclero. Lunedì scorso, il primo cittadino Lengua aveva energicamente sottolineato alla Dirigente del Genio Civile l’impellenza di un’azione risolutiva. Nonostante precedenti opere di massima urgenza, realizzate dal Comune lungo il Carmignano tra Ponte “Cardito” e Ponte “Mainolfi”, le aree circostanti continuavano a subire inondazioni, compromettendo vie campestri, abitazioni e complessi industriali. Ciò rendeva improrogabile un’ulteriore bonifica del tratto compreso tra Ponte “Mainolfi” (nel territorio di Cervinara) e Ponte “Varco” (al confine con Rotondi), dove il torrente mostrava evidenti segni di degrado. Un’ispezione congiunta, condotta dalla sindaca insieme ai tecnici comunali e a quelli del Genio Civile, aveva evidenziato l’urgenza di procedere celermente con nuovi lavori. Questi includevano la rimozione di detriti e ostruzioni di origine alluvionale, l’ampliamento della sezione di deflusso e l’eliminazione completa della vegetazione arborea, inclusi alberi di grande dimensione, che cresceva sia lungo le sponde che all’interno del letto del torrente. Di conseguenza, questa mattina, il Genio Civile ha formalizzato l’avvio della procedura di massima urgenza, inoltrando contestualmente la richiesta di fondi alla Direzione Generale per i Lavori Pubblici. L’obiettivo è finanziare rapidamente gli interventi indispensabili a ripristinare il corretto scorrimento delle acque nei torrenti Carmignano-Isclero. Si profila così la fine di un’annosa questione che, per decenni, ha angustiato le popolazioni di Cervinara e Rotondi. Un sospiro di sollievo, soprattutto in un periodo come quello attuale, segnato da precipitazioni intense che hanno rinnovato le preoccupazioni.