Il 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, rappresenta un momento di riflessione volto a rinnovare l’impegno di tutti nella battaglia per vincere qualsiasi forma di violenza, discriminazione e sopraffazione verso le donne. Nell’ottica del contrasto del fenomeno, si rende necessaria una rivoluzione culturale: è, infatti, necessario promuovere attività di informazione, di conoscenza e di sensibilizzazione in tutti i contesti territoriali. Siamo chiamati ad impegnarci nell’educazione di genere, per aspirare ad un cambiamento nelle nuove generazioni e tentare di estirpare i retaggi culturali della violenza contro le donne puntando alla diffusione di una cultura basata sulla parità di genere e volta al rispetto dei diritti umani per costruire uno scudo contro qualsiasi forma di violenza. Anche quest’anno, l’Amministrazione comunale e l’Istituto Omnicomprensivo Francesco De Sanctis hanno promosso una serie di iniziative per una maggiore sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.
Gli appuntamenti sono i seguenti:
-24 novembre ore 9.00 presso l’aula magna dell’Istituto omnicomprensivo Francesco De Sanctis: Convegno “Mai più lividi invisibili”.
-25 novembre ore 18.00 presso la sala della cultura in Piazza Trescine: letture “Verso il cielo è rivolto ogni tuo atto: Ipazia D’Alessandria” ad opera di Peppe Barile” seguita da “Il senso dell’onore” ad opera di Serafina Ippolito, “Lo sapevano tutti” e “non è colpa mia” ad opera degli alunni dell’istituto Omnicomprensivo Francesco De Sanctis.
L’Assessore alla cultura Dolores Perrotta
La Dirigente scolastica Antonia Marro
La delegata alla pubblica istruzione Fatima Cillo